Stato di conservazione
Descrizione dell'animale
Il Gabbiano corallino (Ichthyaetus melanocephalus), noto anche come gabbiano dal cappuccio nero, è un affascinante uccello marino che fa parte della famiglia dei Laridae. Questo gabbiano si distingue per il suo aspetto unico e le sue abitudini, rendendolo un soggetto di interesse sia per gli ornitologi sia per gli appassionati di birdwatching.
Descrizione fisica Il Gabbiano corallino è un uccello di medie dimensioni, con una lunghezza che varia tra i 38 e i 44 cm e un'apertura alare che può raggiungere i 98-105 cm. Il peso varia tra i 300 e i 550 grammi, a seconda dell'età e delle condizioni fisiche. Il piumaggio degli adulti durante la stagione riproduttiva è caratterizzato da un distintivo cappuccio nero che copre la testa, contrastando vivacemente con il resto del corpo di colore bianco. Le ali sono grigie con punte nere, mentre la coda è bianca. Un'altra caratteristica distintiva è il becco, di colore rosso corallo, da cui l'uccello prende il nome, e gli occhi, circondati da un sottile anello orbitale rosso. Le zampe sono di un colore che varia dal rosso all'arancione. Durante l'inverno, il cappuccio nero si riduce a una macchia sulla parte posteriore della testa, rendendo l'uccello più simile ad altri gabbiani.
Distribuzione e habitat Il Gabbiano corallino ha un areale relativamente ristretto. Nidifica in diverse zone del Mediterraneo e nel Mar Nero, con alcune colonie sparse anche lungo la costa atlantica del Marocco e in alcune zone dell'Asia Minore. Durante l'inverno, si sposta verso sud, raggiungendo le coste dell'Africa nord-occidentale e del Medio Oriente. Predilige ambienti costieri come isole rocciose, spiagge, lagune e zone umide salmastre, dove trova le condizioni ideali per nidificare e alimentarsi.
Comportamento e alimentazione Il Gabbiano corallino è onnivoro, con una dieta che varia a seconda della disponibilità di cibo. Si nutre principalmente di pesci, invertebrati marini, insetti e piccoli mammiferi, ma non disdegna occasionalmente carcasse o rifiuti umani. È noto per il suo comportamento aggressivo nella difesa del nido e nella caccia, potendo addirittura rubare il cibo da altri uccelli.
Riproduzione La stagione riproduttiva inizia a marzo e può durare fino a luglio. I gabbiani corallini sono monogami e formano coppie stabili. Il nido viene costruito a terra, spesso su isole rocciose o spiagge isolate, dove la coppia depone da 2 a 3 uova. Entrambi i genitori si alternano nella cova delle uova per un periodo di circa 25-31 giorni. I pulcini, una volta schiusi, sono precoci e vengono accuditi da entrambi i genitori fino al momento dell'involo, che avviene circa 35-40 giorni dopo la nascita.
Conservazione Attualmente, il Gabbiano corallino è classificato come "Minore Preoccupazione" (LC) dalla Lista Rossa dell'IUCN, grazie a una popolazione globale stabile. Tuttavia, l'uccello affronta minacce legate alla distruzione dell'habitat, all'inquinamento e alla pesca eccessiva che riduce le sue fonti di cibo. La conservazione delle sue aree di nidificazione e di svernamento è fondamentale per garantire la sopravvivenza della specie.
In conclusione, il Gabbiano corallino è un uccello marino affascinante e unico, con caratteristiche distintive che lo rendono facilmente riconoscibile. Nonostante la sua attuale classificazione come specie a minore preoccupazione, è importante continuare a monitorare le sue popolazioni e proteggere gli habitat critici per assicurare la sua conservazione a lungo termine.