Torna alla lista

Formica argentina

Linepithema humile

Foto: Formica argentina
Descrizione dell'animale
La Formica argentina, conosciuta scientificamente come Linepithema humile, è una specie di formica originaria dell'America del Sud, precisamente delle regioni argentine e brasiliane. Questo insetto sociale è diventato famoso per la sua capacità di adattarsi e colonizzare con successo una vasta gamma di ambienti in tutto il mondo, diventando una delle specie invasive più problematiche.

Caratterizzata da un corpo di colore che varia dal marrone chiaro al marrone scuro, la Formica argentina ha una lunghezza che oscilla generalmente tra i 2 e i 3 millimetri. La sua morfologia include sei zampe, due antenne flessibili e segmentate, e una struttura corporea divisa in tre parti principali: la testa, il torace e l'addome. Le mandibole sono ben sviluppate e utilizzate per trasportare cibo, costruire il nido e, se necessario, difendersi.

La società di Linepithema humile è altamente organizzata e può includere milioni di individui in una singola colonia. A differenza di molte altre specie di formiche, che tendono ad avere una sola regina per colonia, le colonie di Formica argentina possono avere molteplici regine. Questa caratteristica, nota come poliginia, contribuisce alla loro rapida espansione e alla loro capacità di formare supercolonie. Le supercolonie di Formica argentina sono state osservate in diverse parti del mondo, spesso estendendosi per chilometri.

Queste formiche sono onnivore, con una dieta che include sostanze dolci, insetti, piccoli invertebrati e sostanze derivanti da piante. Hanno mostrato una notevole capacità di sfruttare le risorse alimentari disponibili nel loro ambiente, sia attraverso la raccolta che attraverso l'allevamento di afidi per il loro miele.

La riproduzione avviene durante i voli nuziali, quando le regine e i maschi alati lasciano il nido per accoppiarsi. Dopo l'accoppiamento, i maschi muoiono, mentre le regine fecondate cercano un luogo adatto per fondare una nuova colonia. La capacità di stabilire nuove colonie rapidamente e in prossimità le une delle altre è un altro fattore che ha contribuito alla diffusione globale di questa specie.

La Formica argentina è considerata una specie invasiva in molti paesi a causa del suo impatto negativo sugli ecosistemi locali. La loro presenza può portare alla riduzione della biodiversità, interferendo con le specie native di formiche e altri invertebrati. Inoltre, possono diventare un fastidio per gli esseri umani, invadendo le case alla ricerca di cibo e danneggiando le colture agricole.

La lotta contro la diffusione di Linepithema humile si basa su strategie di controllo biologico, chimico e culturale, ma eradicare completamente una supercolonia è estremamente difficile. La ricerca continua a concentrarsi sulla comprensione della biologia e dell'ecologia di questa specie per sviluppare metodi di controllo più efficaci e sostenibili.

In conclusione, la Formica argentina è un esempio affascinante di come una specie possa adattarsi e prosperare in una varietà di ambienti. Tuttavia, il suo successo rappresenta anche una sfida significativa per la conservazione degli ecosistemi nativi e per la gestione delle specie invasive a livello globale.
Nuove fotografie di animali