Pesi e misure
Lunghezza |
da 14 a 15 cm |
Peso |
da 15 a 19 g |
Apertura alare |
da 23 a 26 cm |
Stato di conservazione
Descrizione dell'animale
Il Codirosso spazzacamino (Phoenicurus ochruros) è un piccolo uccello passeriforme che appartiene alla famiglia dei Muscicapidae. Questo affascinante volatile è facilmente riconoscibile per il suo piumaggio distintivo e per il suo comportamento vivace. Originario delle regioni montuose e rocciose dell'Europa e dell'Asia, il Codirosso spazzacamino ha saputo adattarsi anche a contesti urbani, dove non è raro osservarlo tra i giardini e i parchi cittadini.
La lunghezza del Codirosso spazzacamino varia dai 13 ai 15 centimetri, con un'apertura alare che può raggiungere i 22-25 centimetri. Il suo peso si aggira tra i 14 e i 20 grammi. Il dimorfismo sessuale è evidente in questa specie: i maschi sfoggiano un piumaggio nero lucido sulla parte superiore del corpo, con una spettacolare coda rossa che dà il nome alla specie. La gola è nera, mentre il petto e i fianchi sono di un grigio più chiaro. Le femmine e i giovani, invece, presentano colorazioni più smorzate, tendenti al grigio-brunastro, mantenendo comunque la caratteristica coda rossa, sebbene di tonalità meno vivace.
Il Codirosso spazzacamino è un uccello prevalentemente insettivoro. La sua dieta è composta in larga parte da insetti e aracnidi, che cattura con destrezza sia in volo che al suolo, dimostrando notevoli abilità acrobatiche. Non disdegna, tuttavia, di integrare il suo regime alimentare con bacche e piccoli frutti, soprattutto durante i mesi autunnali e invernali.
La stagione riproduttiva inizia verso la fine di aprile e può protrarsi fino a luglio. Il nido viene costruito con cura in anfratti rocciosi, fessure di muri, vecchi edifici o sotto i tetti delle case. La femmina depone da 4 a 6 uova, che cova per circa due settimane. I pulcini, al momento della schiusa, sono completamente nudi e ciechi, ma crescono rapidamente grazie alle cure di entrambi i genitori. Dopo circa due settimane, i giovani sono pronti per lasciare il nido, anche se rimarranno dipendenti dai genitori per qualche tempo.
Il canto del Codirosso spazzacamino è melodioso e vario, composto da una serie di note flautate e trilli, che l'uccello emette spesso da un posatoio elevato, come la cima di un albero o un'antenna. Il suo richiamo, invece, è un secco "tic" o "tec", utilizzato soprattutto come segnale di allarme.
Nonostante le pressioni ambientali e la perdita di habitat, la popolazione del Codirosso spazzacamino è attualmente considerata stabile in gran parte del suo areale. Questo è in parte dovuto alla sua capacità di adattarsi a vari habitat, inclusi gli ambienti urbani, dove può trovare rifugio e cibo. Tuttavia, la conservazione degli ambienti naturali rimane fondamentale per garantire la sopravvivenza a lungo termine di questa e di altre specie.
In conclusione, il Codirosso spazzacamino è un uccello affascinante e resiliente, che con il suo comportamento vivace e il suo canto melodioso arricchisce la biodiversità delle aree in cui vive. La sua presenza è un promemoria dell'importanza di preservare gli habitat naturali e di promuovere pratiche sostenibili che consentano alla fauna selvatica di prosperare anche in contesti urbani.
Mappa di