Torna alla lista

Balia dal collare

Ficedula albicollis

Foto: Balia dal collare
Descrizione dell'animale
La Balia dal collare, scientificamente nota come Ficedula albicollis, è un piccolo e affascinante uccello passeriforme appartenente alla famiglia dei Muscicapidae. Questo uccello si distingue per la sua elegante livrea e per il comportamento vivace e attivo, che lo rende un soggetto di grande interesse tra gli appassionati di birdwatching e gli studiosi di ornitologia.

Il maschio della Balia dal collare presenta un piumaggio particolarmente distintivo durante la stagione degli amori: la parte superiore del corpo è di un nero lucido, che contrasta vivacemente con la gola e il petto bianchi. Il tratto più caratteristico, che dà il nome alla specie, è una sorta di semicollare bianco che si estende dai lati del collo fino alla nuca, formando un contrasto netto con il nero della parte superiore. Le ali sono nere con una piccola macchia bianca, mentre la coda è nera con estremità bianche. Il becco è nero, sottile e appuntito, adatto alla cattura di piccoli insetti, e gli occhi sono di un marrone scuro.

La femmina, invece, sfoggia colori più sobri rispetto al maschio: la parte superiore del corpo è di un marrone-grigiastro, mentre la parte inferiore varia dal bianco al crema con leggere striature. Anche le femmine presentano il caratteristico collare, sebbene sia meno evidente e di colore più tenue rispetto a quello dei maschi.

I giovani assomigliano alle femmine ma hanno colori ancora più smorzati e una minore definizione del collare.

La Balia dal collare ha una lunghezza di circa 12-13,5 cm e un'apertura alare che varia tra i 21 e i 24 cm. Il suo peso oscilla tra i 11 e i 20 grammi, a seconda dell'età, del sesso e della stagione.

Questo uccello predilige ambienti boschivi con una buona presenza di sottobosco e aree aperte adiacenti, dove può cacciare insetti. È diffuso in gran parte dell'Europa e dell'Asia occidentale, migrando verso sud per svernare in Africa. Durante la migrazione, può essere avvistato anche in aree non boschive, come campi aperti e giardini.

La dieta della Balia dal collare è principalmente insettivora. Si nutre di una vasta gamma di insetti e larve, catturandoli in volo con abilità o raccogliendoli dalla vegetazione. Durante il periodo di allevamento dei pulcini, la ricerca di cibo diventa un'attività costante, con i genitori che effettuano numerose escursioni per soddisfare l'appetito dei loro piccoli.

La riproduzione avviene in primavera e inizio estate. La Balia dal collare è monogama e spesso fedele al partner per diverse stagioni. Il nido viene costruito in cavità naturali degli alberi o in nidi artificiali, utilizzando materiale vegetale. La femmina depone da 4 a 7 uova, che cova per circa due settimane. I pulcini, nati ciechi e senza piume, vengono accuditi da entrambi i genitori fino a quando non sono pronti per l'involo, circa due settimane dopo la schiusa.

Nonostante le minacce legate alla perdita dell'habitat e alle modifiche ambientali, la popolazione della Balia dal collare è attualmente considerata stabile. Tuttavia, il monitoraggio continuo della specie è essenziale per garantire la sua conservazione a lungo termine.
Nuove fotografie di animali