Torna alla lista

Cincia dal ciuffo

Lophophanes cristatus

Foto: Cincia dal ciuffo
Pesi e misure
Lunghezza da 12 a 13 cm
Peso da 10 a 13 g
Apertura alare da 17 a 20 cm
Descrizione dell'animale
La Cincia dal ciuffo, scientificamente nota come Lophophanes cristatus (precedentemente classificata come Parus cristatus), è un affascinante uccello passeriforme appartenente alla famiglia dei Paridae. Questo piccolo volatile, particolarmente noto per il distintivo ciuffo erettile sulla testa, rappresenta un elemento caratteristico e vivace della biodiversità europea, essendo diffuso principalmente nei boschi di conifere dell'Europa e dell'Asia temperata.
La lunghezza del corpo della Cincia dal ciuffo varia dai 10 ai 14 centimetri, con un'apertura alare che può raggiungere i 17-21 centimetri, e un peso che oscilla tra i 10 e i 15 grammi. Il piumaggio di questi uccelli è particolarmente suggestivo: la parte superiore del corpo si presenta in tonalità di grigio-bluastro, mentre la parte inferiore è di un bianco sporco, con sfumature che possono virare al giallo. Il ciuffo, caratteristica distintiva della specie, è composto da penne che possono essere erette o abbassate a seconda delle circostanze, come la comunicazione sociale o la difesa del territorio.
Il volto è ornato da un disegno caratteristico, con una linea nera che attraversa l'occhio, mentre le guance sono di un bianco luminoso. Maschi e femmine presentano un piumaggio simile, rendendo a volte difficile distinguerli visivamente, sebbene il ciuffo del maschio tenda ad essere leggermente più pronunciato.
L'habitat preferito della Cincia dal ciuffo è rappresentato dalle foreste di conifere, ma può essere trovata anche in boschi misti, parchi e giardini, purché vi sia una buona presenza di alberi. La specie mostra una notevole adattabilità, potendo nidificare dal livello del mare fino ad altitudini montane.
La dieta della Cincia dal ciuffo è variegata e si adatta alle disponibilità stagionali. Durante i mesi più caldi, si nutre principalmente di insetti, larve, ragni e piccoli invertebrati, mentre in autunno e inverno la sua alimentazione si arricchisce di semi, frutti e nocciole. Questo uccello è noto per la sua abilità nel manipolare il cibo con le zampe, tenendo fermo il nutrimento mentre lo spezza con il robusto becco.
La riproduzione avviene in primavera, quando le coppie stabiliscono un territorio e costruiscono un nido nascosto tra i rami degli alberi o nei tronchi cavi. La femmina depone da 5 a 12 uova, che cova per circa due settimane. Entrambi i genitori si impegnano nella cura dei pulli, che sono in grado di volare circa tre settimane dopo la schiusa.
La Cincia dal ciuffo, nonostante la sua relativa abbondanza in alcune aree, affronta sfide legate alla perdita dell'habitat e alle modificazioni ambientali. Tuttavia, non è attualmente considerata una specie a rischio secondo l'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN).
In conclusione, la Cincia dal ciuffo è un uccello affascinante e un importante componente degli ecosistemi forestali. La sua presenza aggiunge valore e bellezza alla biodiversità europea, rendendola un soggetto di interesse sia per gli appassionati di birdwatching che per i ricercatori interessati alla conservazione delle specie aviarie.
Mappa di
Foto: Cincia dal ciuffo - distribuzione
Nuove fotografie di animali