Torna alla lista

Allocco di lapponia

Strix nebulosa

Foto: Allocco di lapponia
Conosciuto anche come
  • Puštík bradatý
Pesi e misure
Lunghezza da 61 a 84 cm
Peso da 790 a 1454 g
Stato di conservazione
In pericolo
Descrizione dell'animale
L'Allocco di lapponia (Strix nebulosa), noto anche come gufo di Lapponia o grande gufo grigio, è un uccello rapace notturno appartenente alla famiglia degli Strigidae. Questo magnifico uccello si distingue per le sue dimensioni imponenti, il suo aspetto maestoso e la sua diffusione nelle foreste boreali dell'emisfero nordico.

Caratteristiche fisiche:
L'Allocco di lapponia è uno dei più grandi gufi del mondo, con una lunghezza che varia tra i 61 e i 84 cm e un'apertura alare che può raggiungere i 152 cm. Il suo peso varia tra i 700 e i 1800 grammi, con una notevole differenza tra i sessi, essendo le femmine generalmente più grandi e pesanti dei maschi. Il piumaggio di questo gufo è particolarmente adatto all'ambiente in cui vive: sfumature di grigio, marrone e bianco si mescolano perfettamente con la corteccia degli alberi e la neve, offrendo un'eccellente mimetizzazione. Gli occhi sono grandi, di un intenso colore giallo, e il disco facciale è ben definito, caratteristica comune tra i gufi, che serve a dirigere i suoni verso le orecchie, migliorando così l'udito già eccezionalmente sensibile.

Habitat e distribuzione:
L'habitat dell'Allocco di lapponia è costituito principalmente dalle foreste boreali, note anche come taiga, che si estendono attraverso l'America del Nord, l'Europa e l'Asia. Predilige le zone boschive con ampie distese di conifere, ma può essere trovato anche in foreste miste, torbiere e in aree montuose. Durante l'inverno, alcuni individui possono migrare più a sud, in cerca di climi meno rigidi e di maggiore disponibilità di cibo.

Comportamento e alimentazione:
Questo gufo è notturno, sebbene durante i mesi invernali, quando le ore di luce sono poche, possa essere attivo anche di giorno. La sua dieta è costituita principalmente da piccoli e medi mammiferi, come lepri, topi e scoiattoli. Grazie alla sua vista acuta e al suo udito eccezionale, è in grado di localizzare la preda anche sotto uno spesso strato di neve. L'Allocco di lapponia caccia in solitaria, tendendo agguati dal basso e sorprendendo le sue prede con attacchi rapidi e silenziosi.

Riproduzione:
La stagione riproduttiva inizia verso la fine dell'inverno o all'inizio della primavera. L'Allocco di lapponia non costruisce un nido tradizionale; piuttosto, utilizza cavità naturali negli alberi, crepacci tra le rocce o i nidi abbandonati di altri grandi uccelli. La femmina depone da 2 a 5 uova, che cova per circa un mese. Durante questo periodo, è il maschio a provvedere al cibo per entrambi. I piccoli sono in grado di volare all'età di circa 5 settimane, ma rimangono dipendenti dai genitori per il cibo per altre diverse settimane.

Conservazione:
Sebbene l'Allocco di lapponia sia attualmente classificato come specie a rischio minimo dall'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN), è soggetto a diverse minacce, tra cui la deforestazione, le collisioni con veicoli e linee elettriche, e i cambiamenti climatici che influenzano la disponibilità di prede. Sforzi di conservazione sono in atto in varie parti del suo areale per proteggere l'habitat di questa specie emblematica e garantire la sua sopravvivenza nel lungo termine.
Mappa di
Foto: Allocco di lapponia - distribuzione
Nuove fotografie di animali