Torna alla lista

Chiurlo maggiore

Numenius arquata

Foto: Chiurlo maggiore
Descrizione dell'animale
Il Chiurlo maggiore (Numenius arquata) è un uccello affascinante e distintivo, appartenente alla famiglia degli Scolopacidae, noto soprattutto per il suo lungo becco incurvato e per il suo canto malinconico, che risuona nelle zone umide europee, asiatiche e africane durante i periodi migratori.

Aspetto fisico:
Il Chiurlo maggiore è facilmente riconoscibile per alcune caratteristiche morfologiche distintive. La sua lunghezza varia dai 45 ai 55 cm, con un'apertura alare che può raggiungere gli 80-100 cm, rendendolo uno degli scolopacidi più grandi. Il tratto più notevole è senza dubbio il lungo becco, che può misurare fino a 20 cm, leggermente ricurvo verso il basso, utilizzato per sondare il fango alla ricerca di cibo. Il piumaggio è prevalentemente marrone chiaro o grigio, con striature e macchie più scure, che forniscono un'eccellente mimetizzazione negli ambienti paludosi e nelle zone umide che abita.

Habitat e distribuzione:
Il Chiurlo maggiore predilige una vasta gamma di habitat umidi, dalle zone paludose e torbiere alle estuari e alle coste fangose. Durante la stagione riproduttiva, si trova principalmente nelle regioni settentrionali dell'Eurasia, estendendosi dalla Gran Bretagna e dalla Scandinavia fino alla Siberia. Al di fuori della stagione di nidificazione, migra verso sud, raggiungendo l'Africa, il subcontinente indiano e parti del Sud-est asiatico, alla ricerca di climi più miti.

Comportamento e alimentazione:
Il Chiurlo maggiore è un uccello principalmente crepuscolare e notturno, sebbene possa essere attivo anche durante il giorno. La sua dieta è onnivora ma si nutre principalmente di invertebrati acquatici come insetti, vermi e piccoli crostacei, che cattura sondando il fango con il suo lungo becco in modo sorprendentemente abile. Nonostante la sua taglia, è un uccello piuttosto timido e all'occorrenza può dimostrarsi molto elusivo.

Riproduzione:
La stagione riproduttiva inizia in primavera, quando i Chiurli maggiori ritornano nei loro territori di nidificazione. Il nido è una semplice depressione nel terreno, spesso nascosta tra l'erba alta o sotto i cespugli. La femmina depone generalmente da 3 a 4 uova, che vengono covate da entrambi i genitori per circa 3-4 settimane. I pulcini sono nidifughi, il che significa che sono in grado di lasciare il nido poco dopo la schiusa, ma rimangono dipendenti dai genitori per il cibo e la protezione per diverse settimane.

Conservazione:
Il Chiurlo maggiore è classificato come "Minaccia minore" dall'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN), tuttavia, la sua popolazione sta affrontando numerose minacce, principalmente a causa della perdita e della degradazione dell'habitat, dell'inquinamento e della distruzione delle zone umide. Inoltre, essendo un uccello migratore, è vulnerabile agli effetti dei cambiamenti climatici che possono alterare i suoi percorsi migratori e le aree di svernamento.

In conclusione, il Chiurlo maggiore è un uccello affascinante, la cui presenza arricchisce la biodiversità delle zone umide europee, asiatiche e africane. La sua conservazione richiede sforzi internazionali per proteggere i suoi habitat lungo le rotte migratorie e nei siti di nidificazione e svernamento.
Nuove fotografie di animali