Torna alla lista

Cavolaia minore

Pieris rapae

Foto: Cavolaia minore
Pesi e misure
Apertura alare da 32 a 47 mm
Descrizione dell'animale
La Cavolaia minore, scientificamente nota come Pieris rapae, è un lepidottero appartenente alla famiglia delle Pieridae, diffuso in gran parte del mondo. Questa farfalla, conosciuta anche come farfalla del cavolo, è un insetto di piccole dimensioni che svolge un ruolo importante nell'ecosistema, pur essendo talvolta considerato un parassita in agricoltura.
Morfologicamente, la Cavolaia minore presenta un'apertura alare che varia tra i 40 e i 50 millimetri. Le sue ali sono di colore bianco crema, con piccole venature nere più evidenti nei maschi che nelle femmine. Le ali anteriori mostrano una o due macchie nere nella parte superiore, mentre le ali posteriori possono avere una leggera sfumatura gialla o verde pallido nella parte inferiore, a seconda della sottospecie e della regione geografica. La punta delle ali anteriori è leggermente appuntita, conferendo all'insieme dell'animale un aspetto grazioso e delicato.
La Cavolaia minore si distingue per il suo ciclo vitale, che può variare sensibilmente in base al clima. Nelle regioni temperate, può avere più generazioni all'anno (polivoltinismo), mentre nelle aree più fredde tende a ridurre il numero di cicli riproduttivi. La femmina depone le sue uova singolarmente o in piccoli gruppi sulle foglie di varie specie di piante crocifere, tra cui spiccano il cavolo, la rucola e il ravanello. Queste uova, di colore giallo pallido, si schiudono dopo circa una settimana, dando vita a larve verdi con sottili linee gialle lungo i lati e una spessa peluria. Le larve, comunemente note come bruchi, sono responsabili dei danni alle colture, nutrendosi voracemente delle foglie e talvolta anche dei fiori delle piante ospiti.
Dopo un periodo di alimentazione che dura diverse settimane, la larva si trasforma in una crisalide di colore verde o marrone, ben mimetizzata tra le foglie. Questo stadio pupale dura generalmente due settimane, al termine delle quali emerge la farfalla adulta, pronta a riprodursi e a dare inizio a un nuovo ciclo vitale.
Nonostante il suo impatto negativo sull'agricoltura, la Cavolaia minore svolge un ruolo ecologico fondamentale. Le farfalle adulte sono importanti impollinatori, visitando una varietà di fiori durante la ricerca di nettare. Inoltre, sia le larve che le farfalle adulte costituiscono una fonte di cibo per diversi predatori, tra cui uccelli, ragni e insetti predatori, contribuendo così al mantenimento dell'equilibrio degli ecosistemi.
In sintesi, la Cavolaia minore è un insetto dal fascino discreto, la cui presenza segnala la vitalità di un ambiente. Sebbene possa rappresentare una sfida per l'agricoltura, la sua esistenza sottolinea l'importanza della biodiversità e la complessità delle interazioni ecologiche.
Nuove fotografie di animali