Torna alla lista

Ara golablù

Ara glaucogularis

Foto: Ara golablù
Pesi e misure
Lunghezza 88 cm
Peso 750 g
Stato di conservazione
In pericolo
Descrizione dell'animale
L'Ara golablù (Ara glaucogularis), noto anche come Ara gola blu o Ara di Canindé, è un affascinante pappagallo che fa parte della famiglia degli Psittacidae. Questo uccello, con il suo piumaggio colorato e il comportamento socievole, cattura l'attenzione di chiunque abbia la fortuna di osservarlo nel suo habitat naturale o in cattività. Originario delle regioni dell'America del Sud, principalmente della Bolivia, si estende attraverso zone limitrofe del Brasile e del Paraguay. L'Ara golablù è classificato come una specie in pericolo a causa della perdita del suo habitat naturale e del commercio illegale di animali selvatici.

Caratteristiche fisiche:
L'Ara golablù raggiunge una lunghezza di circa 70-90 cm, inclusa la coda, e può pesare fino a 1-1,5 kg. Il suo piumaggio è prevalentemente di un blu cobalto vivace, con sfumature più chiare sulle parti inferiori. La caratteristica più distintiva, che dà il nome alla specie, è la zona di pelle nuda di colore blu chiaro che circonda la base del becco e si estende fino alla gola. Le ali sono impreziosite da tocchi di giallo brillante e verde, visibili in volo. Il becco è robusto e di colore nero, adattato a rompere noci e semi, mentre i piedi sono di un grigio scuro.

Habitat e distribuzione:
L'Ara golablù predilige le foreste tropicali umide, le savane e le zone boschive vicino ai fiumi. Originario dell'America del Sud, il suo habitat si concentra principalmente nelle zone poco popolate della Bolivia, con avvistamenti meno frequenti in Brasile e Paraguay. La distruzione del suo habitat naturale, dovuta alla deforestazione per l'agricoltura e l'allevamento, ha ridotto significativamente il suo areale.

Comportamento:
Questi uccelli sono estremamente sociali e tendono a formare coppie o piccoli gruppi. Hanno un forte legame di coppia e spesso si vedono volare insieme o condividere il cibo. La loro dieta è varia e comprende frutti, noci, semi e fiori. Sono noti per la loro intelligenza e la capacità di imitare suoni, inclusi quelli umani, quando in cattività.

Riproduzione:
La stagione riproduttiva dell'Ara golablù inizia verso la fine dell'anno e si protrae fino ai primi mesi dell'anno successivo. I nidi sono solitamente situati in cavità degli alberi, dove la femmina depone da 1 a 3 uova. Entrambi i genitori partecipano alla cura delle uova e alla successiva alimentazione dei pulcini. La sopravvivenza dei giovani è fortemente influenzata dalla disponibilità di cibo e dal rischio di predazione.

Conservazione:
L'Ara golablù è classificato come una specie in pericolo. La sua popolazione è in declino a causa della perdita dell'habitat, del commercio illegale di animali selvatici e della caccia. Sono in corso sforzi di conservazione, inclusi programmi di riproduzione in cattività e progetti per la protezione del suo habitat naturale. La sensibilizzazione pubblica e l'educazione sono essenziali per garantire la sopravvivenza a lungo termine di questa magnifica specie.

In conclusione, l'Ara golablù è un uccello affascinante e colorato che affronta numerose sfide per la sua sopravvivenza. Proteggere questa specie significa preservare non solo un'icona della biodiversità mondiale, ma anche l'equilibrio degli ecosistemi in cui vive.
Nuove fotografie di animali