Torna alla lista

Aquila codacuneata

Aquila audax

Foto: Aquila codacuneata
Pesi e misure
Lunghezza 1,2 m
Apertura alare 2,5 m
Stato di conservazione
In pericolo
Descrizione dell'animale
L'Aquila codacuneata, scientificamente nota come Aquila audax, è un maestoso rapace che appartiene alla famiglia degli Accipitridae. Questo uccello è rinomato per la sua impressionante apertura alare, che può raggiungere i due metri e mezzo, e per la sua distintiva coda a forma di cuneo, da cui deriva il suo nome comune. L'Aquila codacuneata è diffusa in gran parte dell'Australia, della Nuova Guinea, e si estende fino alle isole di Indonesia e Tasmania, dimostrandosi adattabile a vari habitat che vanno dalle foreste pluviali alle regioni semi-aride.

Il piumaggio di questa aquila è prevalentemente marrone scuro, con sfumature più chiare sul dorso e sulle ali, e una caratteristica area chiara sulla nuca che contrasta con il resto del corpo. La coda, lunga e stretta, termina con una punta a forma di cuneo, elemento distintivo della specie. Il becco, robusto e adunco, è di colore grigio scuro, perfetto per strappare la carne delle prede, mentre i suoi occhi penetranti riflettono un'intelligenza acuta e un'efficacia senza pari nella caccia.

L'Aquila codacuneata è un predatore al vertice della catena alimentare. La sua dieta è varia e comprende una vasta gamma di prede, dalle piccole mammiferi come conigli e marsupiali, a uccelli e rettili. Nonostante la sua potenza e le sue dimensioni, questa aquila è anche nota per la sua abilità di planare elegantemente per ore, utilizzando le correnti termiche per conservare energia durante la ricerca di cibo.

La riproduzione dell'Aquila codacuneata avviene una volta all'anno. Il nido, costruito in cima agli alberi o su ripidi pendii, è una grande struttura fatta di rami e rivestita all'interno con foglie e erba. La femmina depone solitamente da uno a tre uova, che vengono covate per circa 45 giorni. I genitori sono estremamente protettivi nei confronti dei loro piccoli, che rimangono nel nido per diversi mesi, imparando a volare e a cacciare.

Nonostante la sua grandezza e il suo status di predatore apicale, l'Aquila codacuneata affronta diverse minacce, principalmente a causa dell'attività umana. La perdita dell'habitat, l'avvelenamento da rodenticidi e la collisione con veicoli e infrastrutture sono tra i principali pericoli per questa specie. Inoltre, in alcune aree, l'aquila è vista come una minaccia per l'allevamento e può essere perseguitata dagli agricoltori.

Tuttavia, l'Aquila codacuneata è protetta da leggi in molti dei paesi in cui vive, e sono stati avviati diversi programmi di conservazione per garantire la sua sopravvivenza. Questi sforzi includono il monitoraggio delle popolazioni, la ricerca sulle abitudini di vita e la riproduzione, nonché l'educazione del pubblico sull'importanza di conservare questo magnifico rapace e il suo habitat.

In sintesi, l'Aquila codacuneata è un simbolo di forza, libertà e maestosità nel regno animale. La sua presenza nel cielo australiano e nelle regioni circostanti è un promemoria dell'importanza della biodiversità e della necessità di proteggere le specie selvatiche e i loro habitat naturali per le future generazioni.
Nuove fotografie di animali