Torna alla lista

Ape koschevnikovi

Apis koschevnikovi

Foto: Ape koschevnikovi
Stato di conservazione
In pericolo
Descrizione dell'animale
L'Apis koschevnikovi, comunemente nota come l'ape di Koschevnikov, è un'affascinante specie di ape mellifera originaria delle foreste pluviali del Borneo, in Malaysia. Questo insetto prende il nome dallo scienziato russo G.A. Koschevnikov, che per primo descrisse la specie alla fine del XIX secolo. Nonostante sia meno conosciuta rispetto alla sua cugina più famosa, l'ape europea (Apis mellifera), l'Apis koschevnikovi gioca un ruolo cruciale negli ecosistemi in cui vive, contribuendo significativamente alla pollinazione delle piante locali.

L'Apis koschevnikovi è facilmente distinguibile dalle altre api per alcune caratteristiche uniche. Queste api presentano un'insolita colorazione che va dal marrone rossastro al nero, con striature e riflessi che possono variare a seconda della luce. La loro dimensione è paragonabile a quella delle api domestiche, ma possiedono ali relativamente più lunghe e sottili, adattate al volo in ambienti forestali densi.

Queste api sono creature altamente sociali e vivono in colonie che possono variare da poche centinaia a qualche migliaio di individui. A differenza dell'ape europea, l'Apis koschevnikovi tende a costruire i propri nidi in cavità naturali degli alberi, spesso a notevole altezza dal suolo. Questa preferenza per siti di nidificazione elevati le protegge da una varietà di predatori e da condizioni ambientali avverse.

La società delle Api koschevnikovi è matriarcale, guidata da una singola regina che è l'unica femmina fertile della colonia. La regina ha il compito vitale di deporre tutte le uova da cui nasceranno le future api operaie e, occasionalmente, nuove regine e maschi per la riproduzione. Le operaie, che sono femmine sterili, si occupano di tutte le altre funzioni necessarie alla sopravvivenza della colonia: raccolgono il nettare e il polline, si prendono cura delle larve, mantengono il nido pulito e difendono la colonia dagli intrusi.

Una caratteristica interessante dell'Apis koschevnikovi è la sua stretta relazione con l'ambiente della foresta pluviale. Queste api sono eccezionalmente dipendenti dalle piante native per il nettare e il polline, che raccolgono con una precisione e un'efficienza sorprendenti. La loro attività di pollinazione è fondamentale per la salute e la rigenerazione delle foreste, sostenendo la biodiversità e aiutando nella proliferazione di molte specie vegetali.

Tuttavia, l'Apis koschevnikovi è attualmente considerata una specie vulnerabile. La deforestazione, la conversione delle terre per l'agricoltura e l'urbanizzazione sono tra le principali minacce che mettono a rischio il suo habitat naturale. La perdita di foreste pluviali non solo riduce le aree disponibili per la nidificazione ma compromette anche la disponibilità di risorse alimentari per queste api.

In conclusione, l'Apis koschevnikovi è un esemplare affascinante e vitale per gli ecosistemi delle foreste pluviali del Borneo. La sua esistenza sottolinea l'importanza della conservazione degli habitat naturali e della biodiversità. Proteggere queste api non solo aiuta a preservare una specie unica ma contribuisce anche alla salute globale degli ecosistemi forestali di cui fanno parte.
Mappa di
Foto: Ape koschevnikovi - distribuzione
Nuove fotografie di animali