Foto: Allocco barrato
Pesi e misure
Altezza al garrese 50 cm
Descrizione dell'animale
L'Allocco barrato (Strix varia) è un affascinante rapace notturno appartenente alla famiglia degli Strigidi. Questo uccello possiede un aspetto maestoso e misterioso, che incute un certo fascino nelle notti silenziose dei boschi nordamericani, dove principalmente risiede. Conosciuto anche come Gufo barrato per le caratteristiche striature che adornano il suo piumaggio, questo uccello ha saputo adattarsi a vari ambienti, dimostrando una notevole resilienza.

Dimensioni e Aspetto Fisico:
L'Allocco barrato è un uccello di medie dimensioni, con una lunghezza che varia dai 40 ai 63 centimetri e un'apertura alare che può raggiungere i 125 centimetri. Il suo peso oscilla tra i 500 e i 1050 grammi, a seconda del sesso e dell'età. Presenta un'ampia testa rotonda senza ciuffi auricolari, grandi occhi scuri e un becco giallo, caratteristiche che contribuiscono a conferirgli un'espressione particolarmente penetrante. Il suo piumaggio è morbido e soffice, predominante marrone e bianco, con striature verticali sul petto e orizzontali sul ventre e sul dorso, che gli permettono di mimetizzarsi perfettamente nell'ambiente boschivo.

Habitat e Distribuzione:
L'Allocco barrato predilige le foreste mature e le aree boschive, comprese le foreste di conifere, miste e di latifoglie, spaziando dal Canada meridionale fino all'America Centrale. Si adatta bene anche a vivere in prossimità di aree urbane, purché vi siano sufficienti spazi verdi. La sua capacità di adattamento gli ha permesso di colonizzare un'ampia gamma di habitat, anche se tende a evitare le zone troppo aperte o le foreste troppo giovani.

Comportamento e Alimentazione:
L'Allocco barrato è un predatore notturno che basa la sua dieta principalmente su piccoli mammiferi, come topi e scoiattoli, ma non disdegna uccelli, insetti e occasionalmente pesci e anfibi. Grazie alla sua silenziosa volata, riesce ad avvicinarsi inosservato alle sue prede, catturandole con un'improvvisa e letale precisione. Durante il giorno, riposa nascosto tra il fogliame o nelle cavità degli alberi, emergendo solo al crepuscolo per iniziare la caccia.

Riproduzione e Ciclo Vitale:
La stagione riproduttiva dell'Allocco barrato inizia verso la fine dell'inverno. Questi uccelli sono monogami e spesso rimangono con lo stesso partner per diverse stagioni. Il nido viene generalmente situato nelle cavità degli alberi, dove la femmina depone da 2 a 4 uova. Entrambi i genitori si occupano dell'incubazione, che dura circa 30 giorni. I piccoli, al momento della schiusa, sono completamente dipendenti dai genitori, che li nutrono e li proteggono fino a quando non sono pronti per volare, circa dopo 6 settimane.

Conservazione:
L'Allocco barrato è classificato come specie a rischio minimo dall'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN), grazie alla sua ampia distribuzione e alla popolazione relativamente stabile. Tuttavia, la deforestazione e la frammentazione degli habitat rappresentano minacce potenziali per questa specie. Programmi di conservazione e di gestione delle foreste sono cruciali per garantire la sopravvivenza a lungo termine dell'Allocco barrato nel suo ambiente naturale.

In conclusione, l'Allocco barrato è un uccello affascinante e misterioso, che svolge un ruolo importante negli ecosistemi boschivi come controllore naturale delle popolazioni di roditori e altri piccoli animali. La sua presenza contribuisce al mantenimento dell'equilibrio naturale e alla biodiversità delle foreste in cui abita.
Nuove fotografie di animali