Torna alla lista

Albanella reale

Circus cyaneus

Foto: Albanella reale
Pesi e misure
Lunghezza 58 cm
Stato di conservazione
In pericolo
Descrizione dell'animale
L'Albanella reale (Circus cyaneus), nota anche come Falco di palude, è un uccello rapace di medie dimensioni appartenente alla famiglia degli Accipitridi. Questo affascinante volatile ha suscitato l'interesse e l'ammirazione di ornitologi e appassionati di natura per il suo aspetto elegante, le sue abilità di caccia e il suo comportamento migratorio.
Aspetto Fisico: L'Albanella reale presenta un dimorfismo sessuale evidente. Il maschio ha un piumaggio di colore grigio-bluastro sulla parte superiore del corpo, mentre le ali e la coda mostrano sfumature più scure e ben definite. La parte inferiore è di un bianco puro, talvolta con sottili striature grigie. La femmina e i giovani, invece, hanno un aspetto più mimetico: la parte superiore del corpo varia dal marrone al bruno-rossastro con striature più scure, mentre il ventre è più chiaro con striature verticali più evidenti. Entrambi i sessi hanno occhi gialli penetranti, un becco affilato e potenti artigli, elementi che evidenziano il loro ruolo di predatori.
Dimensioni e Caratteristiche: L'Albanella reale ha una lunghezza che varia dai 45 ai 55 cm, con un'apertura alare che può raggiungere i 120 cm. Il suo volo è caratterizzato da battiti d'ala rapidi alternati a planate, spesso effettuate a bassa quota sopra campi aperti o zone umide, alla ricerca di prede.
Habitat e Distribuzione: Originaria delle regioni temperate del Nordamerica e dell'Eurasia, questa specie è migratoria e trascorre l'inverno in aree più calde, spaziando dall'Europa meridionale all'Africa e al sud dell'Asia. Predilige gli ambienti aperti, come praterie, campi coltivati, paludi e tundre, dove può facilmente avvistare e cacciare le sue prede.
Comportamento e Alimentazione: L'Albanella reale è un predatore diurno che si nutre principalmente di piccoli mammiferi, come arvicole e topi, ma non disdegna uccelli, insetti e altri piccoli animali. La sua tecnica di caccia è paziente e metodica: vola silenziosamente a bassa quota, sorvolando l'area di caccia fino a individuare una preda, per poi piombare su di essa con incredibile precisione.
Riproduzione: La stagione riproduttiva inizia in primavera, quando i maschi eseguono spettacolari voli nuziali per attrarre le femmine. Costruiscono il nido a terra, in zone riparate tra la vegetazione bassa. La femmina depone da 3 a 5 uova, che cova per circa un mese. I piccoli, inizialmente ciechi e impiumati, vengono alimentati da entrambi i genitori e sono pronti a volare dopo circa 5 settimane.
Conservazione: Sebbene in alcune aree l'Albanella reale sia considerata specie a rischio a causa della perdita dell'habitat, dell'uso di pesticidi e della caccia, a livello globale è classificata come specie di minore preoccupazione dall'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN). Sforzi di conservazione e protezione degli habitat naturali sono fondamentali per garantire la sopravvivenza di questa specie nel lungo termine.
In conclusione, l'Albanella reale è un rapace affascinante e abile, che incarna la bellezza e la ferocia del mondo naturale. La sua presenza arricchisce la biodiversità degli ecosistemi in cui vive, sottolineando l'importanza della conservazione degli habitat naturali.
Mappa di
Foto: Albanella reale - distribuzione
Nuove fotografie di animali