Torna alla lista

Airone cenerino

Ardea cinerea

Foto: Airone cenerino
Pesi e misure
Lunghezza da 84 a 102 cm
Peso da 1 a 2 kg
Apertura alare da 155 a 175 cm
Stato di conservazione
Intrepido
Descrizione dell'animale
L'Airone cenerino (Ardea cinerea) è un uccello affascinante e maestoso che appartiene alla famiglia degli Ardeidae. Questo elegante volatile è facilmente riconoscibile per il suo aspetto imponente e la sua postura eretta, che lo rendono una presenza distintiva nei corpi d'acqua dolce e salata in cui abitualmente risiede.
Il piumaggio dell'Airone cenerino è principalmente di un grigio argenteo, da cui deriva il nome "cenerino". Il suo corpo slanciato è sormontato da un lungo collo a "S", caratteristica comune tra gli aironi, che gli permette di avere un ampio raggio d'azione per catturare le prede. La testa è adornata da una cresta nera sottile che prosegue fino agli occhi, conferendo all'uccello un'espressione penetrante. Gli occhi sono di un giallo vivido, che contrasta splendidamente con il colore scuro del piumaggio circostante. Il becco è lungo, robusto e appuntito, ideale per afferrare pesci, anfibi e insetti, che costituiscono la sua dieta principale.
Le zampe dell'Airone cenerino sono lunghe e sottili, con una colorazione che varia dal giallo al grigio-verde, permettendogli di muoversi con grazia tra gli acquitrini e le zone umide alla ricerca di cibo. Durante il volo, l'airone ritrae il collo verso il corpo, formando una caratteristica "S" rovesciata, e spiega le sue ampie ali, che possono raggiungere un'apertura fino a 195 cm, offrendo uno spettacolo maestoso.
L'Airone cenerino è un uccello solitario, specialmente durante la stagione di alimentazione, quando può diventare territorialista. Tuttavia, durante la stagione riproduttiva, questi uccelli si radunano in colonie, note come garzaie, dove costruiscono grandi nidi sugli alberi, utilizzando rami e vegetazione. La femmina depone generalmente da 3 a 5 uova di colore blu-verde pallido, che vengono covate da entrambi i genitori per circa 25-28 giorni.
Questo uccello è diffuso in una vasta gamma di habitat in Europa, Asia e parti dell'Africa, mostrando una notevole capacità di adattamento. Nonostante la pressione antropica e la perdita di habitat, l'Airone cenerino ha mantenuto una popolazione relativamente stabile, grazie alla sua flessibilità dietetica e alla capacità di colonizzare nuove aree.
L'osservazione dell'Airone cenerino offre un'esperienza unica, grazie al suo comportamento elegante e alla capacità di rimanere immobile per ore in attesa della preda, per poi colpirla rapidamente con precisione chirurgica. Questo uccello rappresenta un simbolo di tranquillità e grazia, e il suo ruolo negli ecosistemi acquatici è di fondamentale importanza per il mantenimento della biodiversità.
Mappa di
Foto: Airone cenerino - distribuzione
Nuove fotografie di animali