Pesi e misure
Lunghezza |
da 30 a 35 cm |
Peso |
da 700 a 1100 g |
Stato di conservazione
Descrizione dell'animale
Il Coda ad anello comune, scientificamente noto come Pseudocheirus peregrinus, è un affascinante marsupiale arboreo appartenente alla famiglia dei Pseudocheiridae. Questo animale è rinomato per il suo aspetto distintivo e le sue abitudini di vita particolari, che lo rendono un soggetto di grande interesse sia per gli appassionati di natura che per i ricercatori.
Caratteristiche Fisiche: Il Coda ad anello comune presenta un corpo snello e agile, con una lunghezza compresa tra 32 e 45 cm, a cui si aggiunge una coda prensile di lunghezza simile, che può raggiungere i 35-40 cm. Questa coda è uno degli aspetti più caratteristici dell'animale, utilizzata sia per afferrare i rami durante i suoi spostamenti tra gli alberi sia come "quinta zampa" per un supporto aggiuntivo mentre si nutre. Il peso di questi marsupiali varia tra 550 e 1100 grammi.
Il loro mantello è tipicamente di un colore verde-grigio, con sfumature che possono variare dal marrone al quasi nero, il che li aiuta a mimetizzarsi efficacemente tra la folta vegetazione degli habitat forestali in cui vivono. La parte inferiore del corpo è generalmente più chiara, variando dal grigio chiaro al bianco. Gli occhi sono grandi e sporgenti, un adattamento che migliora la loro visione notturna, essendo animali principalmente notturni.
Habitat e Distribuzione: Il Coda ad anello comune è endemico dell'Australia, con una distribuzione che copre principalmente le regioni costiere e le aree forestali del sud e dell'est del paese, incluso il Queensland, il New South Wales, il Victoria e la Tasmania. Predilige gli habitat forestali densi, sia di foreste pluviali che di eucalipto, dove l'abbondanza di alberi gli fornisce cibo, rifugio e le opportunità per la sua vita arborea.
Comportamento e Alimentazione: Questi marsupiali sono notturni e passano la maggior parte del giorno riposando in nidi costruiti tra le fronde degli alberi. Di notte, si avventurano in cerca di cibo, nutrendosi principalmente di foglie, fiori e frutti, con una particolare predilezione per le foglie di eucalipto, che costituiscono la maggior parte della loro dieta. Hanno un sistema digestivo specializzato per degradare la cellulosa, permettendo loro di trarre nutrimento da materiale vegetale difficile da digerire.
Riproduzione: La riproduzione del Coda ad anello comune può avvenire in qualsiasi momento dell'anno, sebbene sia più frequente durante i mesi più caldi. Dopo un periodo di gestazione di circa 30 giorni, la femmina dà alla luce da uno a due piccoli, che trascorrono i primi mesi di vita protetti e nutriti nel marsupio materno. Dopo aver lasciato il marsupio, i giovani rimangono con la madre per alcuni mesi, imparando a nutrirsi e muoversi tra gli alberi prima di diventare completamente indipendenti.
Conservazione: Attualmente, il Coda ad anello comune non è considerato in pericolo secondo la lista rossa dell'IUCN, grazie alla sua ampia distribuzione e alla relativa abbondanza. Tuttavia, come molti altri animali selvatici, è minacciato dalla perdita dell'habitat a causa della deforestazione, degli incendi boschivi e dell'espansione urbana. La conservazione delle foreste e degli habitat naturali è fondamentale per garantire la sopravvivenza a lungo termine di questa specie unica.
Mappa di