Torna alla lista

Varano di komodo

Varanus komodoensis

Foto: Varano di komodo
Pesi e misure
Lunghezza 3,5 m
Stato di conservazione
In pericolo
Descrizione dell'animale
Il Varano di Komodo (Varanus komodoensis), noto anche come drago di Komodo, rappresenta una delle creature più affascinanti e imponenti del regno animale. Originario delle isole indonesiane di Komodo, Rinca, Flores, Gili Motang e alcune aree di Sumatra, questo rettile è il più grande lucertolone esistente al mondo, raggiungendo lunghezze che possono superare i 3 metri e pesi che si aggirano intorno ai 70-90 kg, con casi eccezionali in cui individui adulti hanno superato i 100 kg.

L'aspetto fisico del Varano di Komodo incute rispetto e ammirazione: ha una pelle ruvida e coriacea, ricoperta di piccole squame osteodermiche che funzionano come una sorta di armatura. I colori della sua pelle variano dal grigio al marrone rossiccio, permettendogli di mimetizzarsi efficacemente con l'ambiente circostante. La sua testa è grande e piatta, con una bocca ampia capace di ingoiare prede di grandi dimensioni grazie alla presenza di articolazioni mandibolari estremamente flessibili. Gli occhi, relativamente piccoli, gli conferiscono una visione acuta, complementare al suo eccellente senso dell'olfatto, che svolge un ruolo cruciale nella caccia e nella localizzazione delle carcasse a distanze che possono superare i 9 km.

Il Varano di Komodo è un predatore al vertice della catena alimentare nelle sue aree di distribuzione. La sua dieta è onnivora ma tende a prediligere carogne e prede di grandi dimensioni come cervi, cinghiali e, occasionalmente, bufali d'acqua. La sua tecnica di caccia è particolarmente affascinante: si avvicina di soppiatto alla preda e, con un attacco rapido, infligge un morso profondo. Anche se la preda riesce a sfuggire, le tossine presenti nella saliva del varano, insieme a una vasta gamma di batteri patogeni, portano solitamente alla sua morte entro breve tempo, permettendo al varano di rintracciarla e consumarla in seguito.

Nonostante la sua fama di implacabile predatore, il Varano di Komodo conduce una vita solitaria, riunendosi con i suoi simili solo per accoppiarsi o mangiare. La riproduzione avviene attraverso la deposizione di uova, che la femmina seppellisce in buche o in nidi abbandonati di uccelli per proteggerle dai predatori. Dopo un'incubazione che dura circa 8 mesi, nascono i piccoli, che trascorrono i primi anni di vita sugli alberi per evitare predatori, inclusi i varani adulti.

Questo magnifico rettile, tuttavia, è classificato come specie vulnerabile dall'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN) a causa della limitata distribuzione geografica, della distruzione dell'habitat, del bracconaggio e del turismo non sostenibile. Efforts are underway to conserve the Komodo dragon and its habitat, including the establishment of the Komodo National Park, a UNESCO World Heritage site, which aims to protect these unique creatures and ensure their survival for future generations.

In conclusione, il Varano di Komodo è un animale di straordinaria importanza ecologica e culturale, simbolo della biodiversità indonesiana e meraviglia naturale che continua a incantare e stupire scienziati, naturalisti e visitatori da tutto il mondo.
Nuove fotografie di animali