Stato di conservazione
Descrizione dell'animale
La tartaruga gigante di Aldabra (Aldabrachelys gigantea) è uno degli esemplari più maestosi e affascinanti del regno animale, nonché uno dei più grandi rettili viventi sulla Terra. Questa specie di tartaruga è endemica dell'Atollo di Aldabra, un gruppo di quattro isole coralline nell'Oceano Indiano, parte delle Seychelles. La sua imponente presenza e la lunga aspettativa di vita, che può superare i 100 anni, la rendono un vero monumento vivente della natura.
La tartaruga gigante di Aldabra ha un aspetto imponente: il suo guscio, o carapace, può raggiungere una lunghezza di oltre un metro e mezzo e pesare fino a 250 kg, sebbene alcuni esemplari abbiano superato questa misura. Il carapace è di colore grigio o marrone, con una forma che varia da piatta a leggermente bombata, e presenta segmenti ben definiti chiamati scuti. La pelle è spessa e coriacea, di un colore che varia dal grigio al nero, con potenti arti che terminano in robuste unghie, utili per scavare nel terreno.
Queste tartarughe sono erbivore, nutrendosi principalmente di erbe, foglie, frutti e arbusti. La loro dieta gioca un ruolo cruciale nell'ecosistema dell'Atollo di Aldabra, contribuendo alla dispersione dei semi e alla regolazione della vegetazione. Le tartarughe giganti di Aldabra passano gran parte della giornata a nutrirsi, con un ritmo lento ma costante che caratterizza anche i loro spostamenti.
Nonostante la loro taglia imponente, le tartarughe giganti di Aldabra hanno pochi predatori naturali, principalmente a causa della loro corazza robusta. Tuttavia, le giovani tartarughe sono più vulnerabili e possono cadere preda di uccelli e altri predatori. La minaccia più significativa per la specie è stata storicamente l'uomo, che nel passato ha cacciato questi animali per il loro carne e il loro guscio. Oggi, la principale minaccia è la perdita dell'habitat dovuta a cambiamenti climatici e attività umane.
La riproduzione delle tartarughe giganti di Aldabra è un processo lento. Le femmine depongono dalle 9 alle 25 uova in buche scavate nella sabbia o nel terreno morbido, e l'incubazione dura circa 8 mesi. La sopravvivenza delle giovani tartarughe è bassa, ma una volta raggiunta la maturità, hanno pochi nemici naturali.
La tartaruga gigante di Aldabra è considerata un simbolo di longevità e resistenza, rappresentando un importante patrimonio naturale per le Seychelles e per l'intero pianeta. Nonostante sia protetta da leggi internazionali e sia oggetto di numerosi programmi di conservazione, la specie rimane classificata come "Vulnerabile" nella Lista Rossa delle specie minacciate di estinzione dell'IUCN. La conservazione della tartaruga gigante di Aldabra e del suo habitat è essenziale per garantire la sopravvivenza a lungo termine di questa magnifica creatura, testimone vivente della storia naturale della Terra.