Torna alla lista

Svasso cornuto

Podiceps auritus

Foto: Svasso cornuto
Descrizione dell'animale
Lo Svasso cornuto, noto scientificamente come Podiceps auritus, è un uccello acquatico affascinante e di media grandezza appartenente alla famiglia dei Podicipedidae. Questo uccello presenta caratteristiche distintive e abitudini interessanti che lo rendono un soggetto di studio affascinante per ornitologi e appassionati di natura.

L'aspetto dello Svasso cornuto è notevole per diverse ragioni. Adulto, sfoggia un piumaggio estivo piuttosto vistoso: le parti superiori sono di un colore marrone scuro, mentre le parti inferiori, compreso il petto e il ventre, sono di un bianco candido. La testa e il collo sono neri, decorati con striature gialle e una caratteristica "maschera" nera che copre gli occhi. I "corni" da cui prende il nome non sono veri e propri corni, ma piuttosto ciuffi di piume nere situati sopra gli occhi, che possono essere eretti o appiattiti a seconda del comportamento dell'uccello. Durante la stagione non riproduttiva, il piumaggio diventa più sobrio, con la testa e il collo che assumono un colore grigio-bluastro e i "corni" che scompaiono quasi del tutto.

Questo uccello ha un corpo snello e idrodinamico, perfetto per la vita in acqua. Le sue zampe, posizionate molto indietro sul corpo, gli conferiscono un'eccellente propulsione sott'acqua ma lo rendono piuttosto goffo e impacciato sui terreni solidi. Le zampe stesse sono dotate di lobi natatori, una caratteristica distintiva degli svassi, che gli permettono di nuotare e tuffarsi con agilità in cerca di cibo.

Lo Svasso cornuto è un abile pescatore. La sua dieta è principalmente composta da pesci, ma include anche insetti acquatici, crostacei e anfibi. Caccia immergendosi sott'acqua, dove può rimanere fino a un minuto, percorrendo spesso distanze sorprendenti prima di riemergere. La sua eccellente vista gli permette di localizzare la preda sott'acqua con precisione.

La nidificazione dello Svasso cornuto è un'affascinante dimostrazione di cura e dedizione. Il nido è costruito da entrambi i genitori, che utilizzano materiale vegetale per formare una piattaforma galleggiante ancorata alla vegetazione acquatica. La femmina depone da 3 a 5 uova, che vengono covate da entrambi i genitori per circa tre settimane. I pulcini sono nidifugi, il che significa che sono in grado di nuotare e immergersi poco dopo la schiusa, ma vengono comunque accuditi e alimentati dai genitori per diverse settimane.

Lo Svasso cornuto è una specie migratrice. Durante l'inverno, si sposta verso acque più calde, spesso lungo le coste marine, dove il cibo è più abbondante. Questi spostamenti stagionali sono cruciali per la loro sopravvivenza, permettendo loro di evitare le acque ghiacciate che limiterebbero le loro opportunità di alimentazione.

Nonostante non sia attualmente considerato in pericolo di estinzione, lo Svasso cornuto affronta diverse minacce, tra cui la perdita di habitat a causa dello sviluppo umano, l'inquinamento delle acque e l'incastro nelle reti da pesca. La conservazione degli habitat naturali e la regolamentazione delle attività umane nelle zone umide sono fondamentali per garantire la sopravvivenza di questa specie affascinante e degli ecosistemi acquatici che abita.
Mappa di
Foto: Svasso cornuto - distribuzione
Nuove fotografie di animali