Descrizione dell'animale
Lo squalo goblin (Mitsukurina owstoni) è una creatura marina enigmatica e affascinante che abita le profondità oceaniche. Questo squalo, noto anche come "squalo folletto", si distingue per il suo aspetto insolito e quasi preistorico, che lo rende uno degli animali più singolari e interessanti del mondo sottomarino.
Il nome "squalo goblin" deriva dalla sua peculiare fisionomia, in particolare dalla forma allungata e prominente del suo muso, che ricorda vagamente il naso di un folletto o di un goblin, creature fantastiche del folklore europeo. La testa è appiattita e il muso estremamente allungato, terminando in una struttura cartilaginea che gli conferisce un aspetto quasi alieno. Gli occhi piccoli e laterali dello squalo goblin sono adattati alla vita nelle profonde acque oceaniche, dove la luce è scarsa.
La colorazione di questo squalo varia dal grigio pallido al rosa-brunastro, con la pelle che assume una consistenza quasi traslucida, permettendo a volte di intravedere l'interno del corpo. La sua lunghezza può raggiungere e superare i 3 metri, ma nonostante le dimensioni, è considerato un animale relativamente timido e elusivo.
Lo squalo goblin vive nelle profondità degli oceani, solitamente tra i 200 e i 1300 metri sotto la superficie, sebbene sia stato avvistato anche a profondità maggiori. Questo ambiente estremo è caratterizzato da pressioni intense, temperature fredde e un'oscurità quasi totale, condizioni che hanno plasmato le sue abitudini e il suo aspetto fisico. Nonostante la sua vasta distribuzione, che comprende le acque dell'Atlantico, del Pacifico e dell'Oceano Indiano, lo squalo goblin rimane una specie poco conosciuta, avvistata raramente e avvolta in un alone di mistero.
La dieta dello squalo goblin è costituita principalmente da pesci, calamari e altri cefalopodi, che cattura grazie alla sua tecnica di caccia particolare. Grazie al suo muso lungo e sensibile, è in grado di rilevare le minuscole emissioni elettriche prodotte dai movimenti dei suoi prede, avvicinandosi di soppiatto prima di lanciare un rapido attacco. La mandibola dello squalo goblin è estremamente protrattile e dotata di denti affilati, che gli permettono di catturare le prede con efficacia.
Dal punto di vista riproduttivo, lo squalo goblin è ovoviviparo, il che significa che le uova si schiudono all'interno del corpo della madre e gli squali nascono vivi. Tuttavia, molti aspetti della sua biologia riproduttiva rimangono avvolti nel mistero, come del resto molti altri dettagli della sua vita nelle profondità oceaniche.
In conclusione, lo squalo goblin è un abitante affascinante e misterioso degli abissi marini, la cui singolare bellezza e le straordinarie adattabilità lo rendono un soggetto di grande interesse per la comunità scientifica e per tutti coloro che sono affascinati dal vasto e inesplorato mondo sottomarino. La sua esistenza ricorda quanto poco sappiamo degli oceani della Terra e quante meraviglie restano ancora da scoprire.
Mappa di