Pesi e misure
Lunghezza |
da 125 a 150 cm |
Peso |
da 2,3 a 4,3 kg |
Apertura alare |
2 m |
Descrizione dell'animale
Il Serpentario, noto anche con il nome scientifico di Sagittarius serpentarius, è un uccello affascinante e unico nel suo genere, appartenente alla famiglia dei Sagittariidae. Questo maestoso volatile si distingue per una serie di caratteristiche peculiari che lo rendono facilmente riconoscibile e particolarmente interessante agli occhi degli appassionati di natura e ornitologia.
Una delle prime cose che colpiscono del Serpentario è la sua straordinaria altezza, che può raggiungere fino a 150 cm, rendendolo uno degli uccelli più alti in grado di volare. Il suo corpo slanciato è sormontato da un lungo collo e una testa piccola, dotata di un becco forte e incurvato, ideale per catturare e consumare la sua preda preferita: i serpenti, da cui deriva il suo nome comune. Nonostante la sua dieta sia principalmente composta da rettili, il Serpentario non disdegna insetti, piccoli mammiferi e uccelli.
Il piumaggio del Serpentario è altrettanto distintivo, con colori che variano dal grigio chiaro al marrone, con segni neri sulle ali e lunghe penne nere sulla coda che si estendono ben oltre il corpo. Queste lunghe penne della coda, assieme alle sue lunghe e potenti gambe gialle, contribuiscono a conferirgli un aspetto inconfondibile.
Un'altra caratteristica peculiare del Serpentario è il suo modo di cacciare. A differenza della maggior parte degli uccelli predatori che cacciano in volo, il Serpentario preferisce muoversi a terra, camminando con passo elegante attraverso le savane aperte e le praterie dell'Africa sub-sahariana, dove vive. Utilizza le sue lunghe gambe per spazzare via l'erba e scoprire i suoi prede, che poi afferra rapidamente con il suo becco. Quando si imbatte in un serpente, è capace di ucciderlo con abilità, utilizzando il suo becco per infliggere colpi mortali alla testa del rettile.
Nonostante la sua grandezza e le sue abilità di cacciatore, il Serpentario è un volatile piuttosto timido e solitario. Si incontra spesso da solo o in coppia, specialmente durante la stagione degli amori, quando i maschi corteggiano le femmine con danze elaborate e voli acrobatici. La nidificazione avviene su alberi alti, dove vengono deposte da 1 a 3 uova che entrambi i genitori si alternano a covare.
Purtroppo, come molti altri animali selvatici, anche il Serpentario è minacciato dalla perdita del suo habitat naturale, a causa dell'espansione agricola e dello sviluppo urbano. Sebbene al momento non sia considerato in pericolo critico di estinzione, la sua popolazione è in declino, e la conservazione del suo habitat naturale è essenziale per garantire la sua sopravvivenza a lungo termine.
In sintesi, il Serpentario è un animale di rara bellezza e interessante per le sue uniche abitudini di vita. La sua presenza nell'ecosistema africano è un tesoro che merita di essere protetto e conservato per le future generazioni.