Torna alla lista

Saturnia del pero

Saturnia pyri

Foto: Saturnia del pero
Descrizione dell'animale
La Saturnia del pero (Saturnia pyri) è il più grande lepidottero notturno europeo, appartenente alla famiglia dei Saturniidae. Questo maestoso insetto, noto anche come pavone di notte, incanta per le sue dimensioni impressionanti e la bellezza delle sue ali.

L'apertura alare della Saturnia del pero può raggiungere i 15-20 centimetri, rendendola un gigante tra i lepidotteri del continente. Le sue ali sono di un colore grigio chiaro o marrone, con venature e disegni che ricordano la corteccia degli alberi, una mimetizzazione perfetta contro i predatori. Ciò che più colpisce, tuttavia, sono gli occhielli presenti sulle ali, due per ogni ala, che ricordano gli occhi di un gufo, utilizzati per spaventare i predatori o per confonderli.

Il corpo della Saturnia del pero è robusto, ricoperto da una peluria che va dal grigio al marrone, con sfumature che variano a seconda dell'ambiente in cui l'insetto si sviluppa. La testa è piccola rispetto al corpo, dotata di antenne piumose, particolarmente sviluppate nei maschi, che le utilizzano per percepire le feromoni emesse dalle femmine durante il periodo dell'accoppiamento.

Le larve della Saturnia del pero sono altrettanto impressionanti, con il loro corpo verde brillante e le bande trasversali di un verde più scuro o bluastro. Sono ricoperte da spine morbide che, se toccate, possono causare irritazione alla pelle. Questi bruchi si nutrono delle foglie di diversi alberi da frutto, in particolare del pero, da cui deriva il nome comune dell'insetto, ma non disdegnano melo, ciliegio e altre piante.

Il ciclo vitale della Saturnia del pero inizia con la deposizione delle uova da parte della femmina, solitamente in estate. Le uova, di colore giallo pallido, vengono deposte in gruppi sulle foglie degli alberi ospiti. Dopo circa due settimane, emergono le larve, che attraverseranno diverse fasi di crescita, o mute, durante le quali aumenteranno notevolmente di dimensioni. Dopo l'ultima muta, il bruco si impupa, formando un bozzolo di seta marrone attaccato ai rami o al tronco dell'albero ospite. L'adulto emergerà dal bozzolo nella primavera successiva, completando il ciclo vitale dell'insetto.

Nonostante le sue dimensioni e la sua bellezza, la Saturnia del pero è un insetto notturno e quindi non facilmente osservabile. Tuttavia, la sua presenza è un indicatore di ambienti sani e ben conservati, dato che le larve necessitano di piante ospiti non trattate con pesticidi per svilupparsi. La conservazione di questi lepidotteri passa quindi anche attraverso la tutela degli ambienti naturali e semi-naturali in cui vivono.

In sintesi, la Saturnia del pero è un esempio straordinario della biodiversità europea, un gigante tra gli insetti che incanta per le sue dimensioni, la sua bellezza e il suo ciclo vitale affascinante. La sua presenza è un tesoro naturale che merita di essere protetto e valorizzato.
Mappa di
Foto: Saturnia del pero - distribuzione
Animali simili
Nuove fotografie di animali