Pesi e misure
Lunghezza |
da 26 a 30 cm |
Peso |
da 0,6 a 1,4 kg |
Lunghezza della coda |
da 35 a 42 cm |
Dati biologici
Durata della gestazione |
da 168 a 182 d |
Numero di cuccioli |
1 |
Descrizione dell'animale
Il Saimiri, conosciuto comunemente come scimmia scoiattolo, specificatamente la specie Saimiri sciureus, è un piccolo primate neotropicale che fa parte della famiglia dei Cebidae. Questo affascinante animale vive nelle foreste tropicali dell'America del Sud, estendendo il suo habitat dal Venezuela e dalla Colombia fino al Brasile centrale, passando per le regioni dell'Ecuador, del Perù e della Bolivia.
La scimmia scoiattolo ha un aspetto distintivo e vivace. La sua lunghezza varia dai 25 ai 35 centimetri, con una coda che può raggiungere i 40 centimetri, rendendola più lunga del corpo. Questa coda non è prensile, ma viene utilizzata per mantenere l'equilibrio mentre l'animale si muove agilmente tra i rami degli alberi. Il peso del Saimiri sciureus si aggira tra i 750 e i 1100 grammi, con una lieve differenza tra maschi e femmine, essendo i maschi leggermente più pesanti.
Il mantello di queste scimmie è principalmente di colore grigio-verde, con sfumature che possono variare leggermente tra gli individui. Il ventre è di un bianco più chiaro, quasi crema, che contrasta con il resto del corpo. Uno dei tratti più caratteristici del Saimiri è il suo volto: ha una pelle nuda di colore nero intorno agli occhi e alla bocca, che spicca rispetto al pelo bianco che circonda la faccia, dando l'impressione che l'animale indossi una maschera. Gli occhi sono grandi e espressivi, con una tonalità che va dal marrone scuro al nero.
Queste scimmie sono estremamente sociali e vivono in gruppi numerosi, che possono contare anche più di 100 individui, sebbene gruppi di 20-75 siano più comuni. All'interno di questi gruppi, si formano sottogruppi più piccoli basati sull'età e sul sesso. La loro organizzazione sociale è complessa e gerarchica, con dinamiche di dominanza che giocano un ruolo importante nella struttura del gruppo.
Il Saimiri sciureus ha una dieta onnivora che include frutta, insetti, piccoli vertebrati e uova. La sua abilità di cacciare piccoli animali e la destrezza nel raccogliere frutti e semi dagli alberi lo rendono un importante dispersore di semi nelle foreste tropicali, contribuendo alla rigenerazione della vegetazione.
La riproduzione del Saimiri sciureus avviene una volta all'anno, con una stagione riproduttiva che varia a seconda della regione geografica. La gestazione dura circa 150-170 giorni, dopo i quali nasce solitamente un unico piccolo. I neonati sono estremamente dipendenti dalla madre per i primi mesi di vita, durante i quali vengono accuditi e protetti con grande cura.
Nonostante il Saimiri sciureus non sia attualmente considerato una specie in pericolo di estinzione, le minacce al suo habitat naturale, come la deforestazione e il commercio illegale di animali selvatici, potrebbero avere impatti negativi sulla sua popolazione in futuro. La conservazione delle foreste tropicali e delle specie che le abitano, come la scimmia scoiattolo, è fondamentale per preservare la biodiversità del nostro pianeta.