Torna alla lista

Quaglia comune

Coturnix coturnix

Foto: Quaglia comune
Descrizione dell'animale
La Quaglia comune, scientificamente nota come Coturnix coturnix, è un uccello di piccole dimensioni appartenente alla famiglia dei Phasianidae. Questo volatile è ampiamente diffuso in Europa, Asia e Africa, dove predilige ambienti aperti come campi coltivati, praterie e zone erbacee, dimostrandosi un abile adattatore a diversi tipi di habitat.

Fisicamente, la Quaglia comune presenta un corpo compatto e arrotondato, con una lunghezza che varia dai 16 ai 20 centimetri e un peso che oscilla tra i 70 e i 140 grammi. Il piumaggio di questi uccelli è finemente camuffato, una caratteristica che li rende particolarmente difficili da avvistare nel loro ambiente naturale. Le tonalità dominanti sono il marrone e il beige, con striature e macchie più scure che offrono un'eccellente mimetizzazione tra l'erba e i campi. I maschi possono essere distinti dalle femmine attraverso la presenza di una macchia bianca sulla gola e striature nere sul petto.

Una delle caratteristiche più distintive della Quaglia comune è il suo richiamo, particolarmente evidente durante la stagione riproduttiva. Il canto del maschio, che può essere udito soprattutto all'alba e al tramonto, è un suono melodico e ripetitivo che serve a delimitare il territorio e ad attrarre le femmine.

La dieta della Quaglia comune è onnivora ma tendenzialmente granivora. Essa include semi, grani e una varietà di piccoli insetti, che forniscono l'apporto proteico necessario soprattutto nel periodo della riproduzione e della crescita dei pulcini.

La riproduzione avviene principalmente durante la primavera e l'estate. La femmina depone da 7 a 14 uova in una piccola depressione nel terreno, nascosta tra la vegetazione. Le uova, di colore giallo-crema con piccole macchie marroni, vengono covate per circa 17-25 giorni. I pulcini sono nidifughi, il che significa che sono in grado di lasciare il nido e seguire la madre poco dopo la schiusa, mostrando un'incredibile capacità di indipendenza fin dai primi giorni di vita.

Sebbene la Quaglia comune non sia attualmente considerata una specie in pericolo di estinzione, essa affronta diverse minacce, tra cui la perdita dell'habitat dovuta all'intensificazione delle pratiche agricole e alla urbanizzazione, nonché la caccia, che in alcune aree è ancora praticata intensivamente.

In conclusione, la Quaglia comune è un affascinante esemplare del mondo degli uccelli, il cui comportamento, adattabilità e ciclo di vita offrono spunti interessanti per lo studio della biodiversità e dell'ecologia. La sua presenza nei campi e nelle aree aperte arricchisce la biodiversità degli ecosistemi rurali, sottolineando l'importanza della conservazione degli habitat naturali.
Nuove fotografie di animali