Torna alla lista

Pendolino europeo

Remiz pendulinus

Foto: Pendolino europeo
Pesi e misure
Lunghezza 11 cm
Peso 9 kg
Apertura alare da 16 a 17,5 cm
Stato di conservazione
In pericolo
Descrizione dell'animale
Il Pendolino europeo (Remiz pendulinus) è un piccolo e affascinante uccello passeriforme che appartiene alla famiglia dei Remizidae. Questo piccolo volatile, noto per il suo caratteristico nido a forma di sacco appeso ai rami degli alberi sopra l'acqua, ha catturato l'immaginazione degli osservatori di uccelli e degli amanti della natura per secoli.

Il Pendolino europeo misura circa 10-11,5 cm di lunghezza e pesa tra i 7 e i 12 grammi, rendendolo uno degli uccelli più piccoli del suo habitat. Il suo piumaggio è delicatamente colorato, con tonalità che variano dal marrone chiaro al grigio sul dorso, mentre il ventre è di un bianco puro. La caratteristica più distintiva del maschio in epoca riproduttiva è la maschera facciale nera che incornicia il becco e gli occhi, contrastando vivacemente con il bianco della gola. Le femmine e i giovani, invece, presentano una colorazione più tenue e sono privi della maschera nera.

Il Pendolino europeo è diffuso in gran parte dell'Europa e dell'Asia occidentale, con aree di nidificazione che si estendono dalla Spagna e dalla Francia fino alla Siberia. Preferisce ambienti acquatici come laghi, fiumi e paludi, dove la vegetazione come salici, pioppi e canne offre il sostegno ideale per i suoi nidi pendenti. Durante l'inverno, molti pendolini migrano verso sud, raggiungendo il nord Africa e il Medio Oriente, in cerca di climi più miti.

La dieta del Pendolino europeo è onnivora ma tende a essere maggiormente insettivora, nutrendosi di una varietà di piccoli insetti, aracnidi e larve. Tuttavia, non disdegna semi e piccoli frutti, specialmente durante l'autunno e l'inverno, quando la disponibilità di insetti diminuisce.

La stagione riproduttiva inizia in primavera, quando i maschi iniziano a costruire l'incredibile nido pendente che dà il nome alla specie. Questa struttura complessa è realizzata intrecciando fili di erba, radici e fibre vegetali, e può richiedere fino a tre settimane per essere completata. Il nido ha un'entrata stretta nella parte superiore che conduce a una camera interna dove la femmina deporrà da 5 a 8 uova. Entrambi i genitori si occupano dell'incubazione e della cura dei pulcini.

Nonostante la sua ampia diffusione, il Pendolino europeo non è considerato in pericolo a livello globale. Tuttavia, la perdita di habitat naturale e la distruzione dei siti di nidificazione rappresentano una minaccia costante per la specie, sottolineando l'importanza della conservazione degli ambienti acquatici e della vegetazione ripariale.

In conclusione, il Pendolino europeo è un uccello affascinante, sia per il suo aspetto distintivo sia per le sue abilità ingegneristiche nella costruzione del nido. La sua presenza arricchisce la biodiversità degli ecosistemi acquatici europei e asiatici, ricordandoci l'importanza di preservare questi preziosi habitat naturali.
Nuove fotografie di animali