Pesi e misure
Lunghezza |
da 4,2 a 7,2 cm |
Descrizione dell'animale
Il Pelobate fosco (Pelobates fuscus), noto anche come rospo fosco, è un anfibio appartenente alla famiglia dei Pelobatidae. Questa specie si distingue per alcune caratteristiche uniche che lo rendono particolarmente interessante dal punto di vista biologico e ecologico.
Caratteristiche Fisiche: Il Pelobate fosco è un anfibio di medie dimensioni, con una lunghezza che può variare da 5 a 8 cm, sebbene alcuni individui possano raggiungere i 10 cm. Presenta un corpo robusto con una pelle relativamente liscia, se confrontata con quella di altri anfibi, caratterizzata da una colorazione che varia dal marrone chiaro al grigio scuro. Una delle sue caratteristiche distintive è la presenza di due linee dorsali scure che si estendono dalla parte posteriore della testa fino alla coda, conferendo all'animale un aspetto unico.
La testa è relativamente grande rispetto al corpo, con occhi sporgenti che gli conferiscono un ampio campo visivo. Un'altra caratteristica distintiva del Pelobate fosco è la presenza di una pupilla verticale, che lo differenzia da molti altri anfibi. Inoltre, possiede una struttura particolare chiamata "spina" sulle zampe posteriori, che utilizza per scavare nel terreno.
Habitat e Distribuzione: Il Pelobate fosco è distribuito in diverse regioni dell'Europa, dalla Francia orientale fino all'Ucraina e alla Russia, estendendosi verso sud fino alla Grecia e alla Turchia. Predilige ambienti umidi, come prati umidi, foreste allagate e zone paludose, ma può essere trovato anche in aree agricole e giardini, purché vi sia sufficiente umidità.
Comportamento e Biologia: Questo anfibio è notturno e trascorre la maggior parte della giornata nascosto sotto terra o tra la vegetazione. È un eccellente scavatore, grazie alle sue zampe posteriori ben sviluppate e alla "spina" che gli permette di scavare con efficacia. Di notte, emerge per nutrirsi principalmente di insetti, lombrichi e altri piccoli invertebrati.
La riproduzione del Pelobate fosco avviene in acqua durante la primavera. Dopo le piogge stagionali, gli adulti si spostano verso corpi d'acqua temporanei o permanenti, dove avviene l'accoppiamento. Le femmine depongono centinaia di uova, che si sviluppano in girini. Questi ultimi subiscono una metamorfosi relativamente rapida, trasformandosi in piccoli rospi che abbandonano l'acqua per iniziare la loro vita terrestre.
Conservazione: Attualmente, il Pelobate fosco non è considerato una specie in pericolo secondo la lista rossa dell'IUCN. Tuttavia, come molti altri anfibi, è minacciato dalla distruzione dell'habitat, dall'inquinamento e dai cambiamenti climatici. Le aree umide, essenziali per la riproduzione di questa specie, sono particolarmente vulnerabili alla trasformazione agricola e allo sviluppo urbano.
In conclusione, il Pelobate fosco è un anfibio affascinante e unico, la cui biologia e ecologia meritano attenzione e conservazione. La protezione del suo habitat naturale è fondamentale per garantire la sopravvivenza di questa specie nelle future generazioni.