Dati biologici
Durata della vita |
da 15 a 20 anni |
Descrizione dell'animale
Il Parrocchetto codanera, conosciuto scientificamente come Polytelis anthopeplus, è un affascinante uccello che appartiene alla famiglia degli Psittaculidae. Questo splendido volatile si distingue per il suo aspetto elegante e per le sue vivaci colorazioni che catturano l'attenzione degli appassionati di avifauna di tutto il mondo.
Con una lunghezza che varia dai 40 ai 45 centimetri, di cui buona parte è costituita dalla caratteristica coda lunga e affusolata da cui prende il nome, il Parrocchetto codanera presenta un piumaggio prevalentemente verde. La tonalità di verde può variare da individuo a individuo, ma generalmente è più brillante sulla parte superiore e più opaca su quella inferiore del corpo. Un tratto distintivo di questa specie è la presenza di una marcata fascia gialla che attraversa il collo e la parte superiore del petto, conferendo un aspetto ancora più elegante all'animale. Il becco è robusto e di colore grigio, adattato alla frantumazione di semi e alla manipolazione di altri alimenti.
Gli esemplari maschili sono facilmente distinguibili dalle femmine grazie alla loro colorazione più vivace e alla presenza di sfumature rosse e rosa sulle spalle e sotto le ali, che sono assenti o molto meno evidenti nelle femmine. Gli occhi sono circondati da un anello di pelle nuda di colore grigio-bluastro, che aggiunge un ulteriore tocco di particolarità al loro aspetto.
Nativo delle regioni aride e semi-aride dell'Australia meridionale e occidentale, il Parrocchetto codanera predilige gli ambienti aperti con presenza di alberi e arbusti, dove può trovare rifugio e cibo. La dieta di questi uccelli è onnivora ma tendenzialmente vegetariana, basata principalmente su semi, fiori, frutta e a volte anche piccoli insetti.
Questi parrocchetti sono noti per il loro comportamento sociale. Vivono in gruppi che possono variare da pochi individui a grandi stormi, soprattutto al di fuori della stagione riproduttiva. Durante il periodo degli amori, invece, tendono a formare coppie stabili che lavorano insieme nella costruzione del nido, solitamente situato nelle cavità degli alberi, dove la femmina deporrà da 4 a 6 uova.
Il canto del Parrocchetto codanera è melodioso e vario, con una gamma di suoni che va dai fischietti ai trilli, utilizzati sia per comunicare all'interno del gruppo sia per attrarre il partner durante la stagione degli amori. Questa capacità vocale, unita al loro carattere generalmente docile, li rende anche animali da compagnia molto apprezzati, sebbene sia fondamentale assicurarsi che siano allevati in cattività e non prelevati dal loro habitat naturale.
Nonostante non sia attualmente considerato in pericolo di estinzione, il Parrocchetto codanera è soggetto a minacce come la perdita dell'habitat e il bracconaggio. Per questo motivo, sono in atto sforzi di conservazione volti a proteggere sia gli uccelli che i loro ambienti naturali, assicurando che queste splendide creature possano continuare a prosperare per le future generazioni.