Torna alla lista

Opossum striato grande

Dactylopsila trivirgata

Foto: Opossum striato grande
Pesi e misure
Lunghezza da 25 a 27 cm
Peso da 250 a 400 g
Descrizione dell'animale
L'opossum striato grande, scientificamente noto come Dactylopsila trivirgata, è un marsupiale notturno che appartiene alla famiglia dei Phalangeridae. Questo animale affascinante si distingue per le sue abitudini uniche e per il suo aspetto distintivo, rendendolo uno dei marsupiali più interessanti del suo habitat naturale.

L'opossum striato grande ha una lunghezza corporea che varia dai 30 ai 35 centimetri, a cui si aggiungono circa 35-40 centimetri di coda prensile. Il peso di questi animali può variare, ma solitamente si aggira intorno ai 500-700 grammi. Il loro corpo è snello e agile, adattato perfettamente alla vita sugli alberi, dove trascorrono la maggior parte del loro tempo.

Il mantello di Dactylopsila trivirgata è morbido e folto, con una colorazione che può variare dal grigio al marrone, spesso con strisce nere ben definite che corrono longitudinalmente lungo il dorso, da cui deriva il nome "opossum striato grande". Queste strisce servono come mimetismo tra la vegetazione, aiutandoli a nascondersi dai predatori. La loro coda prensile è un altro tratto distintivo, essendo lunga quasi quanto il corpo e ricoperta alla base da una pelliccia che diventa più sparsa verso l'estremità. Questa coda è estremamente utile per arrampicarsi e mantenere l'equilibrio tra i rami degli alberi.

Gli opossum striati grandi sono noti per la loro dieta particolare, che consiste principalmente di insetti, piccoli vertebrati e, in modo particolare, di svariati tipi di nettare e frutta. Una delle loro caratteristiche più singolari è la presenza di un dito allungato sulla zampa anteriore, simile a un "dito a uncino", che utilizzano per estrarre larve e insetti dagli alberi o per accedere al nettare dei fiori in modo simile a un colibrì.

Questi marsupiali sono solitari e notturni. Di giorno riposano in cavità degli alberi o in nidi costruiti con foglie, mentre di notte si avventurano in cerca di cibo. Nonostante la loro natura solitaria, durante la stagione degli amori, i maschi e le femmine si riuniscono per accoppiarsi. La femmina partorisce generalmente da uno a tre piccoli, che trascorrono le prime settimane di vita nel marsupio materno, dove si sviluppano fino a diventare abbastanza grandi da iniziare a esplorare il mondo esterno.

L'opossum striato grande vive nelle foreste pluviali e nelle aree boschive dell'Australia, della Nuova Guinea e di alcune isole circostanti. Questo animale, sebbene non sia attualmente considerato in pericolo di estinzione, affronta varie minacce dovute alla perdita e alla frammentazione del suo habitat naturale, principalmente a causa dell'espansione agricola e dell'urbanizzazione.

In sintesi, l'opossum striato grande è un marsupiale affascinante e unico, con abitudini alimentari specializzate e adattamenti fisici notevoli che lo rendono un abile arrampicatore e un interessante soggetto di studio per gli scienziati e gli appassionati di fauna selvatica.
Nuove fotografie di animali