Torna alla lista

Microcebo murino

Microcebus murinus

Foto: Microcebo murino
Conosciuto anche come
  • Maki myší
Pesi e misure
Lunghezza da 10 a 13 cm
Peso da 70 a 100 g
Lunghezza della coda 15 cm
Dati biologici
Durata della vita 15 r
Numero di cuccioli 2-3
Stato di conservazione
In pericolo
Descrizione dell'animale
Il Microcebo murino (Microcebus murinus), noto anche come lemure topo grigio o lemure nano, è una piccola ma affascinante creatura che appartiene alla famiglia dei Lemuridae. Questo minuscolo primate è endemico del Madagascar, dove abita principalmente nelle foreste secche e nelle zone boscose. Il suo aspetto peculiare e le sue abitudini notturne lo rendono uno degli animali più intriganti del suo habitat.
Caratteristiche Fisiche: Il Microcebo murino è noto per le sue dimensioni ridotte, con un corpo che misura solitamente tra i 12 e i 14 cm di lunghezza, a cui si aggiunge una coda che può essere quasi altrettanto lunga. Il suo peso varia tra i 40 e i 80 grammi, rendendolo uno dei primati più piccoli al mondo. Il suo mantello è generalmente di un colore grigio-marrone, con il ventre che tende a essere di un colore più chiaro, quasi biancastro. I suoi occhi sono grandi e rotondi, caratteristica comune tra gli animali notturni, e gli conferiscono un aspetto particolarmente accattivante. Le sue orecchie sono piccole e arrotondate, e ha mani e piedi adattati per afferrare, che gli consentono di muoversi agilmente tra i rami degli alberi.
Habitat e Distribuzione: Il Microcebo murino è endemico del Madagascar, dove predilige le foreste secche decidue e le zone boscose. Si adatta bene anche a habitat degradati, il che gli ha permesso di sopravvivere in aree soggette a deforestazione. Nonostante ciò, la perdita dell'habitat rappresenta una minaccia significativa per la specie.
Comportamento e Alimentazione: Questo lemure nano è notturno e trascorre la maggior parte del giorno dormendo in nidi costruiti con foglie o in cavità degli alberi. Di notte, si avventura in cerca di cibo. La sua dieta è onnivora e comprende frutta, fiori, foglie, insetti e piccoli invertebrati. Il Microcebo murino è noto per la sua abilità nel saltare tra i rami, facilitata dalla sua leggerezza e dalla coda che utilizza per mantenere l'equilibrio.
Riproduzione: La stagione riproduttiva del Microcebo murino è strettamente correlata alla stagione delle piogge, quando il cibo è più abbondante. Dopo un periodo di gestazione di circa 60 giorni, la femmina dà alla luce da uno a tre piccoli. I neonati sono estremamente piccoli e vulnerabili e dipendono completamente dalla madre per le prime settimane di vita. Con l'aumentare dell'età, iniziano ad esplorare l'ambiente circostante, ma rimangono nel territorio materno fino alla maturità sessuale.
Conservazione: La IUCN (Unione Internazionale per la Conservazione della Natura) classifica il Microcebo murino come specie a rischio minimo, grazie alla sua relativa abbondanza e alla capacità di adattarsi a vari habitat. Tuttavia, la continua deforestazione e la perdita dell'habitat rappresentano minacce significative per la sua sopravvivenza a lungo termine. Sforzi di conservazione sono in atto per proteggere le aree forestali del Madagascar e garantire la sopravvivenza di questa e di altre specie endemiche.
In conclusione, il Microcebo murino è un esempio affascinante della biodiversità unica del Madagascar. Nonostante le sue piccole dimensioni, questo lemure gioca un ruolo importante nel suo ecosistema e continua a catturare l'immaginazione di scienziati e appassionati di natura in tutto il mondo.
Mappa di
Foto: Microcebo murino - distribuzione
Nuove fotografie di animali