Torna alla lista

Iguana nera

Ctenosaura similis

Foto: Iguana nera
Pesi e misure
Lunghezza 100 cm
Dati biologici
Durata della vita 20 r
Descrizione dell'animale
L'iguana nera, scientificamente nota come Ctenosaura similis, è un affascinante rettile appartenente alla famiglia degli Iguanidae. Questa specie, originaria dell'America Centrale, si distingue per la sua robusta corporatura e per il colore della pelle che, nonostante il nome, può variare da tonalità di grigio a nero, con la presenza di disegni o striature più chiare, specialmente nei giovani esemplari. La loro colorazione serve come meccanismo di mimetismo, consentendo loro di confondersi facilmente con l'ambiente circostante per evitare i predatori.

Le iguane nere sono animali di dimensioni considerevoli; gli adulti possono raggiungere una lunghezza totale fino a 1,3 metri, compresa la lunga coda che rappresenta circa la metà della loro lunghezza corporea. La coda, oltre ad essere un efficace strumento di bilanciamento durante la locomozione, funge anche da arma di difesa contro i predatori, grazie alla sua capacità di sferrare potenti colpi.

La testa delle iguane nere è caratterizzata da una forma allungata con una cresta di squame che si estende lungo la parte superiore del corpo fino alla coda, diventando progressivamente più pronunciata negli esemplari maschi adulti. Questi ultimi presentano inoltre un paio di pori femorali sulle cosce, che utilizzano per segnare il territorio e attrarre le femmine durante la stagione degli amori.

Gli occhi sono grandi, con pupille verticali che conferiscono all'animale una visione acuta, essenziale sia per l'individuazione del cibo sia per la percezione dei predatori. Le iguane nere sono dotate di zampe robuste, terminate con artigli affilati, che le rendono eccellenti arrampicatrici e scavatrici. Questa abilità è particolarmente utile per l'accesso agli alberi, dove spesso si rifugiano per sfuggire ai predatori o per cercare cibo.

L'iguana nera è un animale principalmente erbivoro, che si nutre di foglie, fiori, frutti e germogli, ma non disdegna occasionalmente insetti o altri piccoli animali, soprattutto durante la fase giovanile. La dieta varia a seconda della disponibilità stagionale di cibo, dimostrando una notevole capacità di adattamento alle condizioni ambientali.

La riproduzione delle iguane nere avviene una volta all'anno; dopo il corteggiamento, che può includere dimostrazioni di forza e parate visive da parte dei maschi, le femmine depongono da 10 a 30 uova in buche scavate nel terreno. Le uova si schiuderanno dopo circa 90 giorni, e i giovani dovranno subito dimostrare grande indipendenza per sopravvivere in un ambiente ricco di sfide.

L'habitat naturale dell'iguana nera varia dalle foreste tropicali secche alle zone rocciose e alle savane, dimostrando una notevole capacità di adattamento. Nonostante ciò, come molte altre specie, anche l'iguana nera è minacciata dalla distruzione del suo habitat naturale, dalla caccia e dal commercio illegale di animali esotici. La conservazione di queste maestose creature richiede quindi sforzi congiunti per la protezione dei loro habitat e la sensibilizzazione sulle minacce che devono affrontare.

In sintesi, l'iguana nera (Ctenosaura similis) è un esemplare affascinante e complesso del mondo rettile, che cattura l'attenzione non solo per la sua imponente presenza fisica ma anche per il suo comportamento e la sua ecologia. La sua esistenza sottolinea l'importanza della biodiversità e la necessità di preservare gli ecosistemi naturali per le future generazioni.
Nuove fotografie di animali