Torna alla lista

Grande barracuda

Sphyraena barracuda

Foto: Grande barracuda
Pesi e misure
Lunghezza da 0,45 a 2,8 m
Peso 40 kg
Dati biologici
Durata della vita da 10 a 12 anni
Descrizione dell'animale
Il Grande Barracuda (Sphyraena barracuda) è un affascinante e temibile predatore marino, noto per la sua impressionante velocità e agilità sotto l'acqua. Questo pesce appartiene alla famiglia Sphyraenidae ed è uno dei membri più noti e riconoscibili del suo genere.

Caratterizzato da un corpo lungo e snello, il Grande Barracuda può raggiungere una lunghezza massima di circa 2 metri, anche se la maggior parte degli esemplari si attesta intorno ai 1,5 metri. Il suo corpo è progettato per la velocità, con una forma idrodinamica che gli permette di muoversi attraverso l'acqua con incredibile agilità. La pelle è coperta da piccole, ma robuste scaglie, ed è prevalentemente di colore argenteo, con sfumature che variano dal verde scuro al blu-nero lungo il dorso, permettendo a questi predatori di mimetizzarsi efficacemente nelle acque poco profonde dove tendono a cacciare.

Una delle caratteristiche più distintive del Grande Barracuda è la sua impressionante dentatura. Dotato di denti affilatissimi e di diverse dimensioni, disposti in modo tale da intrappolare facilmente le sue prede, questo pesce è un cacciatore implacabile. I suoi grandi occhi posizionati frontalmente gli conferiscono un'eccellente visione binoculare, cruciale per individuare e inseguire le prede con precisione.

Il Grande Barracuda è un solitario per natura, prediligendo vivere e cacciare da solo piuttosto che in gruppo. Nonostante ciò, non è raro vederlo aggregarsi in piccoli gruppi durante la stagione di alimentazione, quando le prede sono abbondanti. La sua dieta è composta principalmente da altri pesci, ma non disdegna cefalopodi e crostacei. Grazie alla sua velocità fulminea, il barracuda è in grado di lanciarsi sulle sue prede con un attacco improvviso, spesso tagliandole a metà con i suoi potenti morsi.

Il Grande Barracuda è diffuso nelle acque calde e temperate di molti oceani del mondo, dal Mar Rosso e l'Oceano Atlantico fino al Mar dei Caraibi e al Golfo del Messico. Predilige le barriere coralline, le mangrovie e le acque poco profonde costiere, dove può trovare rifugio e abbondanza di cibo.

Sebbene sia considerato pericoloso a causa dei suoi attacchi improvvisi e della sua potente dentatura, gli attacchi ai bagnanti sono estremamente rari e spesso sono il risultato di equivoci, come il barracuda che confonde un oggetto luccicante con una preda. Nonostante la sua fama, il Grande Barracuda rimane uno degli animali più affascinanti e rispettati dell'ecosistema marino, un vero e proprio simbolo della potenza e dell'agilità sotto l'acqua.
Nuove fotografie di animali