Torna alla lista

Gambero di fiume americano

Pacifastacus leniusculus

Foto: Gambero di fiume americano
Pesi e misure
Lunghezza da 6 a 9 cm
Stato di conservazione
In pericolo
Descrizione dell'animale
Il Gambero di fiume americano, scientificamente noto come Pacifastacus leniusculus, è un crostaceo d'acqua dolce originario dell'ovest del Nord America. Questo affascinante animale ha catturato l'attenzione non solo degli ecologisti e dei biologi, ma anche di chiunque si interessi alla biodiversità fluviale e lacustre.
Con un corpo robusto e segmentato che può raggiungere e talvolta superare i 20 centimetri di lunghezza, il Gambero di fiume americano si distingue per la sua notevole dimensione rispetto ad altre specie di gamberi d'acqua dolce. Il suo colore varia da un blu-verde scuro a marrone, a seconda dell'ambiente in cui vive, offrendogli una buona mimetizzazione dai predatori.
La testa del Pacifastacus leniusculus è dotata di un paio di antenne lunghe e sottili che gli servono per percepire l'ambiente circostante. Gli occhi, composti e prominenti, gli conferiscono un campo visivo ampio, essenziale per scorgere cibo e predatori. La bocca, ben adattata alla sua dieta onnivora, gli permette di nutrirsi di piante, detriti, piccoli pesci e invertebrati.
Le sue chele, o artigli, sono forti e robuste, una caratteristica distintiva della specie. Le usa sia come strumento di difesa contro i predatori che per catturare e manipolare il cibo. Il corpo è protetto da un esoscheletro che, oltre a fornire supporto strutturale, agisce come armatura contro i predatori. Questo esoscheletro deve essere periodicamente mutato per permettere la crescita del gambero.
Il Gambero di fiume americano dimostra una notevole adattabilità agli ambienti in cui vive. Originariamente diffuso nei fiumi, nei ruscelli e nei laghi dell'ovest degli Stati Uniti e del Canada, si è ormai naturalizzato in diversi altri ambienti, anche al di fuori del suo areale nativo, a causa del commercio di esemplari vivi per l'acquacoltura e l'acquariofilia. Questa capacità di adattamento ha portato alla sua classificazione come specie invasiva in alcune parti del mondo, dove la sua presenza può avere impatti negativi sugli ecosistemi locali e sulle specie autoctone.
Dal punto di vista ecologico, il Pacifastacus leniusculus gioca un ruolo significativo nei suoi habitat naturali. Come detritivoro e predatore, contribuisce alla pulizia dell'ambiente acquatico e al controllo delle popolazioni di altre specie. Tuttavia, la sua introduzione in ecosistemi non nativi ha sollevato preoccupazioni sulla competizione con le specie locali per risorse quali cibo e habitat, oltre che sulle potenziali malattie che può trasmettere.
Nonostante queste preoccupazioni, il Gambero di fiume americano rimane un animale affascinante e di grande interesse per la ricerca scientifica, la conservazione della biodiversità e, in alcuni casi, per l'acquacoltura. La sua resilienza e la sua capacità di adattarsi a diversi ambienti acquatici lo rendono un soggetto di studio prezioso per comprendere meglio i meccanismi di invasione biologica e le dinamiche degli ecosistemi d'acqua dolce.
Nuove fotografie di animali