Foto: Gallo bankiva
Pesi e misure
Lunghezza 71 cm
Descrizione dell'animale
Il Gallo bankiva, noto scientificamente come Gallus gallus, è un uccello che appartiene alla famiglia dei Fasianidi. Questo animale è considerato l'antenato selvatico di tutti i polli domestici moderni. Originario delle foreste dense e delle zone boscose del Sud-est asiatico, il Gallo bankiva ha saputo adattarsi a diversi habitat, spaziando dalle giungle lussureggianti alle aree di campagna più aperte.
Caratterizzato da un piumaggio vivace e colorato, il Gallo bankiva presenta notevoli differenze sessuali tra maschi e femmine, fenomeno noto come dimorfismo sessuale. I maschi, in particolare, sfoggiano una livrea spettacolare: il loro corpo è ricoperto da piume di un rosso intenso, con riflessi dorati e verdi sul dorso e sulle ali. La coda è lunga e maestosa, con piume scure e iridescenti che si aprono a ventaglio durante le esibizioni rituali. Il petto è decorato da piume di un ricco color oro, mentre la testa è ornata da una cresta erettile di colore rosso vivo e da bargigli dello stesso colore. Gli occhi sono penetranti, circondati da pelle nuda e da una striscia di piume bianche.
Le femmine, al contrario, hanno un aspetto più sobrio, con piumaggio prevalentemente marrone o grigio che serve come mimetismo efficace nel sottobosco. Anche se meno appariscenti, sono dotate di una grazia discreta, con sottili variazioni di tonalità che si fondono perfettamente con l'ambiente circostante.
Il Gallo bankiva ha dimensioni che variano da 50 a 70 centimetri di lunghezza, a seconda del sesso, con i maschi significativamente più grandi e pesanti delle femmine. Questi uccelli sono onnivori, la loro dieta include una vasta gamma di alimenti: semi, frutta, insetti e piccoli vertebrati. Sono abili nel raspare il terreno con le zampe alla ricerca di cibo.
La vita sociale del Gallo bankiva è complessa e affascinante. I maschi stabiliscono territori che difendono vigorosamente dagli intrusi, utilizzando la loro imponente coda e i loro canti come mezzi di comunicazione e dominio. Durante la stagione degli amori, i maschi corteggiano le femmine con elaborate danze e dimostrazioni di forza, spesso culminanti in combattimenti spettacolari per il diritto di accoppiarsi.
La nidificazione avviene a terra, dove la femmina depone da 5 a 6 uova in una semplice depressione nascosta tra la vegetazione. Le uova, di un color crema con macchie marroni, vengono covate esclusivamente dalla femmina per circa 21 giorni, al termine dei quali nascono i pulcini. Questi sono precoci e in grado di seguire la madre alla ricerca di cibo poco dopo la schiusa.
Nonostante la sua importanza come antenato del pollo domestico, il Gallo bankiva rimane un simbolo della vita selvatica del Sud-est asiatico, incarnando l'essenza indomita e la bellezza delle foreste in cui abita. La sua presenza continua a ricordarci l'importanza della conservazione degli habitat naturali e della biodiversità.
Mappa di
Foto: Gallo bankiva - distribuzione
Nuove fotografie di animali