Torna alla lista

Gabbiano australiano

Chroicocephalus novaehollandiae scopulinus

Foto: Gabbiano australiano
Stato di conservazione
In pericolo
Descrizione dell'animale
Il Gabbiano australiano, noto scientificamente come Chroicocephalus novaehollandiae scopulinus, è una sottospecie del più ampio gruppo dei gabbiani che popola principalmente le coste dell'Australia, della Nuova Zelanda e di alcune isole circostanti. Questo uccello, parte della famiglia dei Laridae, rappresenta un esemplare affascinante sia per gli appassionati di ornitologia sia per i curiosi della natura.
La morfologia di questo gabbiano rivela un corpo agile e slanciato, lungo dai 40 ai 45 cm, con un'apertura alare che può raggiungere i 90 cm. Il peso varia tra i 300 e i 350 grammi, a seconda dell'età e della condizione fisica dell'individuo. Il piumaggio degli adulti è caratterizzato da un'insolita purezza: il bianco candido ricopre gran parte del corpo, contrastando vivacemente con il grigio chiaro delle ali e del dorso. Un dettaglio distintivo è rappresentato dal cappuccio nero che adorna la testa durante la stagione riproduttiva, scomparendo poi parzialmente nel periodo non riproduttivo, lasciando la testa quasi interamente bianca con lievi sfumature grigie.
Il becco e le zampe del Gabbiano australiano sono di un vivace giallo-arancio, colori che si intensificano durante la stagione degli amori. Gli occhi sono circondati da un sottile anello oculare rosso, conferendo all'uccello uno sguardo penetrante.
Il comportamento di questa sottospecie rivela un animale sociale e gregario, che si riunisce in grandi colonie soprattutto durante il periodo riproduttivo. La dieta del Gabbiano australiano è onnivora e opportunistica: si nutre principalmente di piccoli pesci, invertebrati marini, insetti e rifiuti umani, mostrando una notevole capacità di adattamento alle diverse fonti alimentari disponibili nel suo habitat.
La riproduzione avviene una volta all'anno, con la costruzione di nidi semplici ma efficaci, posizionati a terra o su piattaforme di vegetazione. La femmina depone generalmente da 2 a 3 uova, che vengono covate da entrambi i genitori per circa tre settimane. I pulcini, ricoperti da un piumino marrone chiaro, sono nidifugi e iniziano a esplorare l'ambiente circostante poco dopo la schiusa, sebbene rimangano dipendenti dai genitori per il cibo per diverse settimane.
Nonostante la sua ampia distribuzione e la relativa abbondanza, il Gabbiano australiano, come molte altre specie di uccelli marini, è soggetto a minacce legate all'inquinamento, alla perdita dell'habitat e all'interferenza umana. Tuttavia, attualmente non è considerato a rischio di estinzione.
In conclusione, il Gabbiano australiano è un esemplare emblematico delle coste australi e neozelandesi, rappresentando un importante indicatore della salute degli ecosistemi marini. La sua presenza è un promemoria della ricca biodiversità che caratterizza queste regioni e sottolinea l'importanza della conservazione degli habitat naturali.
Nuove fotografie di animali