Torna alla lista

Gabbianello

Hydrocoloeus minutus

Foto: Gabbianello
Pesi e misure
Lunghezza da 25 a 27 cm
Apertura alare da 75 a 80 cm
Stato di conservazione
In pericolo
Descrizione dell'animale
Il Gabbianello, noto scientificamente come Hydrocoloeus minutus, rappresenta la specie più piccola tra i gabbiani. Questo uccello, dal fascino discreto ma inconfondibile, popola una vasta area geografica che comprende Europa, Asia e parti dell'Africa, mostrando una notevole capacità di adattamento a diversi ambienti, dalla costa fino alle zone umide interne.

Il Gabbianello presenta un aspetto delicato e proporzionato, con una lunghezza che oscilla tra i 25 e i 30 cm e un'apertura alare che può raggiungere i 60 cm. Il suo peso varia solitamente tra i 120 e i 200 grammi. Il piumaggio di questi uccelli è caratterizzato da colori che variano con le stagioni: durante il periodo riproduttivo, la testa si tinge di un grigio scuro, quasi nero, che contrasta vivacemente con il bianco puro del resto del corpo. Le ali, sottili e appuntite, sfoggiano un grigio tenue con riflessi argentei che si estendono fino alla coda, anch'essa di colore bianco. Al di fuori della stagione degli amori, la testa si schiarisce, presentando solo una tenue maschera grigia intorno agli occhi.

Gli occhi del Gabbianello sono piccoli ma vivaci, con un iride che varia dal marrone scuro al nero, circondati da sottili cerchi orbitali di colore rosso. Il becco, sottile e appuntito, è di colore rosso scuro, mentre le zampe, corte e sottili, variano dal rosso al rosa, a seconda dell'età e della stagione.

Il Gabbianello è noto per il suo volo aggraziato ed elegante, capace di alternare battiti d'ala rapidi a planate leggere, mostrando una notevole destrezza nell'aria. Questi uccelli sono eccellenti nuotatori e tuffatori, capaci di immergersi per catturare piccoli pesci, crostacei e insetti acquatici che costituiscono la base della loro dieta.

La riproduzione avviene in colonie, spesso condivise con altri uccelli acquatici, dove costruiscono nidi a terra, nascosti tra la vegetazione o su isolotti fluviali. La femmina depone da 1 a 3 uova, che vengono covate da entrambi i genitori per circa tre settimane. I pulcini, nidicoli, vengono alimentati e protetti con grande cura fino alla loro indipendenza.

Il Gabbianello, nonostante la sua diffusione ampia, è soggetto a minacce quali la perdita dell'habitat, l'inquinamento e le alterazioni climatiche, che influenzano negativamente le sue aree di nidificazione e sosta. Le organizzazioni di conservazione sono pertanto impegnate nel monitoraggio delle popolazioni e nella protezione degli habitat critici per assicurare la sopravvivenza di questa specie affascinante e vitale per gli ecosistemi acquatici.
Nuove fotografie di animali