Torna alla lista

Dorifora della patata

Leptinotarsa decemlineata

Foto: Dorifora della patata
Pesi e misure
Lunghezza 12 mm
Stato di conservazione
Intrepido
Descrizione dell'animale
La Dorifora della patata, conosciuta scientificamente come Leptinotarsa decemlineata, è un coleottero appartenente alla famiglia dei Chrysomelidae. Questo insetto è noto soprattutto per essere uno dei principali parassiti delle coltivazioni di patate, oltre a interessare altre piante della famiglia delle Solanaceae, come pomodori, melanzane e peperoni.
L'aspetto della Dorifora della patata è caratteristico e facilmente riconoscibile. Gli adulti hanno un corpo ovale e leggermente convesso, lungo circa 10 millimetri. La loro livrea è particolarmente vistosa: il dorso è di colore giallo-arancio con dieci strisce longitudinali nere, cinque per ogni elitra, che danno il nome alla specie (decemlineata significa "con dieci linee"). La testa, le zampe e il sottocorpo sono di un colore nero lucido. Le antenne sono relativamente corte e filiformi.
Le larve della Dorifora, invece, sono di colore arancione o rosso mattone, con una serie di macchie nere disposte lungo i lati del corpo, e possono raggiungere una lunghezza di circa 12 millimetri. Queste si nutrono voracemente delle foglie delle piante ospiti, causando danni significativi alle coltivazioni.
Il ciclo vitale della Dorifora della patata inizia con la deposizione delle uova da parte delle femmine sulle foglie delle piante ospiti. Dopo circa una settimana, dalle uova emergono le larve, che iniziano subito a nutrirsi delle foglie, spesso in gruppo, causando danni visibili sotto forma di forature o defogliazioni complete. Dopo diverse mute, le larve si impupano nel terreno, e dopo 5-10 giorni emergono gli adulti, pronti a riprodursi e a dare inizio a un nuovo ciclo.
Gli adulti possono svernare nel terreno o in altri nascondigli vicino alle coltivazioni, emergendo in primavera per alimentarsi e riprodursi. In condizioni favorevoli, la Dorifora della patata può avere più generazioni all'anno, aumentando così il rischio di infestazioni gravi.
La lotta contro la Dorifora della patata si basa su varie strategie, che includono la rotazione delle colture, l'uso di varietà resistenti, l'impiego di insetticidi specifici e l'introduzione di nemici naturali come certi tipi di funghi, nematodi e coleotteri predatori. La gestione integrata dei parassiti è fondamentale per controllare le popolazioni di questo insetto e limitare i danni alle colture.
In sintesi, la Dorifora della patata è un insetto dal notevole impatto economico sull'agricoltura, soprattutto per quanto riguarda la coltivazione delle patate. La sua gestione richiede un approccio attento e multifacettato per proteggere le colture e garantire la produzione.
Animali simili
Nuove fotografie di animali