Torna alla lista

Dendrobate dorato

Dendrobates auratus

Foto: Dendrobate dorato
Pesi e misure
Lunghezza da 25 a 60 mm
Descrizione dell'animale
Il Dendrobate dorato (Dendrobates auratus), noto anche come rana freccia dorata, è un anfibio appartenente alla famiglia dei Dendrobatidae, famosi per il loro vivace colorito e per alcune specie, per la potente tossicità della loro pelle. Questa particolare specie si distingue per il suo aspetto straordinario e per le sue abitudini di vita affascinanti, che la rendono un soggetto di grande interesse sia per gli studiosi che per gli appassionati di fauna selvatica.
Il Dendrobate dorato è relativamente piccolo, con una lunghezza che varia generalmente tra i 4 e i 6 centimetri. Il suo corpo compatto e muscoloso è ricoperto da una pelle liscia, la cui colorazione può variare notevolmente tra gli individui. Il colore di base più comune è un verde brillante o un blu intenso, su cui spiccano delle macchie o striature nere o marroni scure. Questo pattern non solo è esteticamente affascinante, ma funge anche da meccanismo di difesa, confondendo i predatori e segnalando la loro potenziale tossicità.
Nonostante il nome comune, la tossicità del Dendrobate dorato è relativamente bassa rispetto ad altre specie della stessa famiglia. Tuttavia, questa rana produce comunque delle sostanze tossiche attraverso la pelle, che utilizza per dissuadere i predatori. È interessante notare che la tossicità di questi anfibi è strettamente legata alla loro dieta in natura, composta principalmente da formiche, termiti e altri piccoli insetti. Gli esemplari allevati in cattività, che hanno una dieta diversa, tendono a perdere la loro tossicità.
Il Dendrobate dorato abita nelle foreste pluviali umide dell'America Centrale e del Sud, dalla Costa Rica al nord-ovest della Colombia. Preferisce ambienti ombreggiati e umidi, come il sottobosco fitto, dove può trovare rifugio e cibo abbondante. Nonostante sia una specie principalmente terricola, questi anfibi sono ottimi scalatori, grazie alle loro dita appiccicose che consentono loro di aderire a superfici verticali.
La riproduzione del Dendrobate dorato avviene durante la stagione delle piogge. Il rituale di accoppiamento inizia con il maschio che emette dei richiami per attirare la femmina. Dopo l'accoppiamento, la femmina depone da 4 a 6 uova su foglie o detriti nel sottobosco, che il maschio poi feconderà. Il maschio rimane a guardia delle uova, mantenendole umide fino alla schiusa. Una volta schiuse, i genitori trasportano le larve sulle loro schiene verso corsi d'acqua o pozze d'acqua raccolta nelle piante, dove le larve continueranno il loro sviluppo fino alla metamorfosi in rane adulte.
Nonostante non sia attualmente considerata una specie in pericolo di estinzione, il Dendrobate dorato è soggetto a minacce come la distruzione dell'habitat, l'inquinamento e il commercio illegale di animali esotici. La sua bellezza e unicità hanno infatti suscitato un grande interesse nel commercio di animali da compagnia, portando a una raccolta insostenibile di esemplari selvatici. Per preservare questa specie affascinante, è fondamentale sostenere la conservazione degli habitat naturali e promuovere pratiche di commercio responsabile.
Nuove fotografie di animali