Torna alla lista

Cormorano comune

Phalacrocorax carbo

Foto: Cormorano comune
Descrizione dell'animale
Il Cormorano comune (Phalacrocorax carbo), conosciuto anche semplicemente come cormorano, è un grande uccello acquatico che appartiene alla famiglia dei Phalacrocoracidae. Questo uccello è facilmente riconoscibile per il suo aspetto distintivo e le sue abilità di pesca, che lo rendono un soggetto affascinante sia per gli appassionati di natura che per i fotografi di fauna selvatica.
Descrizione fisica Il Cormorano comune è un uccello di dimensioni considerevoli, con una lunghezza che può variare dai 70 ai 100 cm e un'apertura alare che raggiunge i 115-160 cm. Il suo piumaggio è prevalentemente nero o scuro, con riflessi verdi o bluastri che possono essere osservati sotto una buona illuminazione. La zona del collo e della gola può presentare sfumature più chiare, tendenti al grigio o al bianco. Un tratto distintivo è il becco ganciato, adatto a catturare i pesci, e le zampe palmate che gli permettono di nuotare con agilità.
Habitat e distribuzione Il Cormorano comune è estremamente adattabile e può essere trovato in una varietà di habitat acquatici sia di acqua dolce che salata. Questo include fiumi, laghi, paludi, estuari e zone costiere. La sua distribuzione geografica è vasta, abbracciando Europa, Asia, Africa e Australia. In molti di questi luoghi, il cormorano è un residente permanente, mentre in altri può essere considerato un migratore.
Comportamento Questi uccelli sono eccellenti pescatori. Si immergono sott'acqua e nuotano agilmente usando le zampe per inseguire e catturare i pesci. Una caratteristica interessante del cormorano è la sua necessità di asciugare le ali dopo l'immersione, poiché a differenza di molti altri uccelli acquatici, il suo piumaggio non è completamente impermeabile. È comune vedere cormorani in posa con le ali spiegate al sole.
Alimentazione La dieta del Cormorano comune è composta principalmente da pesci, ma può includere anche piccoli invertebrati acquatici. La selezione del cibo dipende in gran parte dalla disponibilità locale e dalla stagione.
Riproduzione La stagione riproduttiva varia in base alla località, ma generalmente include la costruzione di nidi voluminosi in alberi, scogliere o anche a terra su isole isolate. Entrambi i genitori partecipano alla costruzione del nido, alla cova delle uova e all'allevamento dei pulcini. La femmina depone in media da 3 a 4 uova, che vengono covate per circa 28-31 giorni.
Conservazione Nonostante il cormorano comune sia considerato dalla IUCN (Unione Internazionale per la Conservazione della Natura) come specie a minimo rischio (Least Concern), in alcune aree la sua popolazione ha subito declini a causa della perdita di habitat, dell'inquinamento e della pesca eccessiva che riduce la disponibilità di cibo. In alcune zone, viene anche considerato una specie nociva per l'acquacoltura.
In conclusione, il Cormorano comune è un uccello affascinante e adattabile, con abilità uniche che lo rendono un predatore acquatico di successo. Nonostante le sfide ambientali, continua a prosperare in una vasta gamma di habitat, testimoniando la sua resilienza e la sua capacità di adattamento.
Nuove fotografie di animali