Torna alla lista

Corella minore

Cacatua sanguinea

Foto: Corella minore
Pesi e misure
Lunghezza da 36 a 39 cm
Descrizione dell'animale
La Corella minore (Cacatua sanguinea), conosciuta anche come Cacatua dal ventre rosso, è un uccello affascinante e pieno di energia, appartenente alla famiglia dei Cacatuidae. Questo pappagallo, originario dell'Australia e di alcune regioni dell'Indonesia, ha conquistato il cuore di molti appassionati di avifauna grazie al suo aspetto caratteristico e alla sua indole vivace.

L'aspetto fisico della Corella minore è subito riconoscibile: presenta un piumaggio prevalentemente bianco, che contrasta elegantemente con le sfumature rosa e le macchie rosse sulle guance, da cui deriva il suo nome. Il ciuffo erettile, tipico dei cacatua, aggiunge un ulteriore tocco di distinzione a questo uccello, rendendolo facilmente identificabile anche da lontano. Gli occhi sono circondati da un anello di pelle nuda di colore blu-grigio, mentre il becco robusto e arcuato è di colore grigio chiaro. Le dimensioni sono contenute rispetto ad altri cacatua, con una lunghezza che varia dai 35 ai 40 centimetri.

Il comportamento sociale della Corella minore è uno degli aspetti più affascinanti di questa specie. Questi uccelli tendono a formare grandi stormi, soprattutto al di fuori della stagione riproduttiva, comunicando tra loro con una varietà di richiami acuti e melodiosi. La loro natura giocosa e curiosa li rende protagonisti di spettacolari acrobazie aeree e li porta spesso a interagire con esploratori e osservatori.

La dieta della Corella minore è onnivora ma tende a privilegiare semi, frutti, bacche e, in alcune occasioni, piccoli insetti. La loro abilità nel maneggiare il cibo con le zampe è notevole e testimonia l'intelligenza e l'adattabilità di questi uccelli.

La riproduzione avviene una volta all'anno, con la coppia che sceglie cavità naturali o artificiali dove la femmina depone da 2 a 4 uova. Entrambi i genitori si dedicano alla cova delle uova e alla cura dei piccoli, che lasciano il nido dopo circa 8 settimane dalla schiusa, mantenendo però stretti legami con i genitori e il gruppo.

Nonostante la Corella minore non sia attualmente considerata una specie a rischio, la distruzione dell'habitat e il commercio illegale di uccelli selvatici rappresentano minacce significative per la sua sopravvivenza. La conservazione di questi uccelli richiede un impegno attivo per proteggere le aree naturali e regolamentare il commercio di animali selvatici.

In conclusione, la Corella minore è un uccello affascinante, sia per il suo aspetto distintivo che per il suo comportamento sociale e giocoso. La sua presenza arricchisce l'ecosistema e offre spunti di riflessione sull'importanza della biodiversità e della conservazione delle specie animali.
Mappa di
Foto: Corella minore - distribuzione
Nuove fotografie di animali