Pesi e misure
Lunghezza |
14 cm |
Peso |
da 12 a 19 g |
Apertura alare |
da 20 a 24 cm |
Stato di conservazione
Descrizione dell'animale
Il Codirosso (Phoenicurus phoenicurus) è un piccolo uccello passeriforme che appartiene alla famiglia dei Muscicapidae. Questo affascinante volatile è noto per il caratteristico piumaggio rosso-arancio della sua coda, da cui deriva il suo nome comune. Il Codirosso presenta una lunghezza che varia dai 13 ai 15 centimetri e un'apertura alare che può raggiungere i 20-24 centimetri, con un peso che oscilla tra i 13 e i 20 grammi.
Il maschio di Codirosso sfoggia un piumaggio particolarmente vivace durante la stagione riproduttiva: la parte superiore del corpo è di un grigio scuro, quasi nero, mentre la gola e il petto si tingono di un arancione brillante, che sfuma verso il bianco nell'addome. Le femmine e i giovani, invece, presentano colorazioni più sobrie, con tonalità che vanno dal marrone al grigio, mantenendo però la caratteristica coda rossa, seppur in toni meno accesi.
Questo uccello è diffuso in gran parte dell'Europa e dell'Asia occidentale, prediligendo ambienti boschivi con abbondanza di sottobosco, margini di boschi, parchi e giardini. Durante l'inverno, migra verso sud, raggiungendo l'Africa settentrionale e il sud dell'Asia per sottrarsi alle rigide temperature del suo habitat naturale.
La dieta del Codirosso è onnivora ma tende a essere prevalentemente insettivora durante la stagione riproduttiva. Si nutre di una vasta gamma di insetti, ragni, bacche e frutti, cibandosi sia al suolo che tra il fogliame degli alberi.
La riproduzione avviene principalmente tra maggio e luglio. Il nido, costruito prevalentemente dalla femmina, viene ubicato in cavità naturali degli alberi, tra le rocce o in nicchie di edifici abbandonati. La femmina depone da 4 a 6 uova, che cova per circa 13-14 giorni. I pulcini, nati ciechi e implumi, vengono accuditi da entrambi i genitori e sono pronti per l'involo dopo circa due settimane dalla schiusa.
Il Codirosso è un uccello dal canto melodioso e variegato, che include una gamma di trilli, fischi e gorgheggi. Il maschio utilizza il suo repertorio vocale soprattutto durante la stagione degli amori, sia per attrarre la femmina che per segnalare la propria presenza ad altri maschi.
Nonostante la specie non sia attualmente considerata a rischio di estinzione, il Codirosso è soggetto a minacce dovute alla perdita e frammentazione dell'habitat, all'uso di pesticidi che riducono la disponibilità di cibo e agli effetti dei cambiamenti climatici. La conservazione degli ambienti naturali e la creazione di corridoi ecologici sono fondamentali per garantire la sopravvivenza a lungo termine di questa specie così colorata e melodiosa.