Pesi e misure
Lunghezza |
da 13 a 15 cm |
Apertura alare |
da 16 a 19 cm |
Lunghezza della coda |
da 6 a 10 cm |
Dati biologici
Durata della vita |
da 2 a 3 anni |
Stato di conservazione
Descrizione dell'animale
Il Codibùgnolo (Aegithalos caudatus) è un piccolo e affascinante uccello passeriforme, appartenente alla famiglia degli Aegithalidae. Questo uccello si distingue per le sue dimensioni ridotte, con una lunghezza che varia dai 13 ai 15 centimetri, di cui circa la metà è rappresentata dalla sola coda, insolitamente lunga e caratteristica, che gli conferisce un aspetto distintivo e facilmente riconoscibile.
Il piumaggio del Codibùgnolo è principalmente di un delicato colore grigio chiaro sul dorso, mentre il ventre e le parti inferiori sono di un bianco candido, con sfumature che possono variare leggermente a seconda della sottospecie. La testa presenta una simpatica mascherina facciale, con guance bianche, una striscia nera che attraversa gli occhi e un cappuccio nero o grigio scuro che copre la sommità del capo, donandogli un'espressione vivace e curiosa. Le ali e la coda sono anch'esse grigie, ma con riflessi più scuri e, talvolta, con sottili barre o macchie più chiare.
Questo uccello ha un becco corto, sottile e appuntito, perfetto per la cattura dei piccoli insetti che costituiscono la maggior parte della sua dieta. Anche i suoi piccoli occhi scuri e lucenti sono un tratto distintivo, esprimendo vivacità e attenzione.
Il Codibùgnolo è noto per la sua vita sociale estremamente attiva. Vive e si muove in gruppi numerosi, soprattutto durante i mesi invernali, quando gli stormi possono raggiungere anche i cinquanta individui. La comunicazione tra i membri del gruppo è costante, espressa attraverso una varietà di richiami acuti e melodiosi, che rendono la presenza di questi uccelli nei boschi e nelle foreste facilmente riconoscibile.
Questo uccello preferisce gli ambienti boschivi, in particolare le foreste di conifere, ma si adatta bene anche a vivere in boschi misti, parchi e giardini. La sua presenza è diffusa in tutta Europa, Asia e in alcune parti del Nord Africa, dimostrando una notevole capacità di adattamento a diversi habitat e condizioni climatiche.
La riproduzione del Codibùgnolo è un altro aspetto affascinante del suo comportamento. La coppia, solitamente monogama, costruisce un nido molto elaborato e isolato termicamente, utilizzando muschio, licheni e piume. Il nido, di forma sferica con un'apertura laterale, viene posizionato tra i rami di alberi o cespugli. La femmina depone da 5 a 12 uova, che vengono covate da entrambi i genitori per circa due settimane. I pulcini, al momento della schiusa, sono completamente nudi e ciechi, ma crescono rapidamente grazie alle cure assidue dei genitori.
Nonostante la sua piccola taglia, il Codibùgnolo è un uccello resistente e adattabile, capace di affrontare le sfide degli ambienti in cui vive. La sua presenza è un indicatore della salute degli ecosistemi boschivi e la sua osservazione offre sempre momenti di grande fascino e meraviglia per gli amanti della natura e del birdwatching.
Mappa di