Pesi e misure
Stato di conservazione
Descrizione dell'animale
Il Coccodrillo siamese (Crocodylus siamensis) è una specie affascinante e minacciata che appartiene alla famiglia dei Crocodylidae. Originario delle regioni del Sud-est asiatico, in particolare della Thailandia, Cambogia, Vietnam, Indonesia e Laos, questo rettile è una specie che negli ultimi decenni ha visto un drastico declino a causa della caccia eccessiva e della perdita del suo habitat naturale.
Caratterizzato da una lunghezza che può raggiungere i 3 metri, il Coccodrillo siamese è meno imponente di altre specie di coccodrilli, ma ciò non toglie nulla alla sua maestosità. Il suo corpo è robusto e muscoloso, adattato perfettamente alla vita acquatica e alla caccia. La colorazione varia dal grigio al marrone chiaro, con un ventre più chiaro che aiuta l'animale a mimetizzarsi sia nelle acque fangose che lungo le rive dei fiumi e dei laghi dove abita.
La testa del Coccodillo siamese è allungata e stretta, con occhi, narici ed orecchie che possono rimanere fuori dall'acqua mentre il resto del corpo rimane immerso. Questa caratteristica gli permette di sorprendere le sue prede, che consistono principalmente in pesci, anfibi e occasionalmente piccoli mammiferi o uccelli che si avvicinano troppo all'acqua.
Una delle caratteristiche distintive di questa specie è la presenza di una fila di denti aguzzi visibili anche quando la bocca è chiusa, il che gli conferisce un aspetto particolarmente minaccioso. I coccodrilli siamesi sono eccellenti nuotatori e possono muoversi con sorprendente velocità sia in acqua che a terra, sebbene preferiscano di gran lunga l'ambiente acquatico dove possono sfruttare al meglio le loro abilità di predatori.
Dal punto di vista comportamentale, il Coccodrillo siamese è un animale principalmente notturno. Trascorre la maggior parte del giorno riposandosi nelle acque poco profonde o sdraiato al sole sulle rive per regolare la sua temperatura corporea. Sono animali solitari e territoriali, soprattutto i maschi, che difendono aggressivamente il loro territorio dagli intrusi.
La riproduzione del Coccodrillo siamese avviene all'inizio della stagione delle piogge. La femmina costruisce un nido di foglie e fango sulla terraferma in cui depone da 20 a 50 uova. Dopo un periodo di incubazione di circa 80-90 giorni, durante il quale la femmina veglia attentamente sul nido per proteggerlo dai predatori, nascono i piccoli. Questi ultimi sono indipendenti fin dalla nascita, ma restano spesso nelle vicinanze della madre per un certo periodo, ricevendo una qualche forma di protezione.
Nonostante la sua resistenza e adattabilità, il Coccodrillo siamese è classificato come "Criticamente Minacciato" dall'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN) a causa della caccia illegale per la pelle e della distruzione del suo habitat. Programmi di conservazione e ripopolamento sono in atto in diversi paesi per cercare di salvare questa specie dall'estinzione, ma molto lavoro resta ancora da fare per garantire il suo futuro.
Mappa di