Torna alla lista

Cobra dal collo nero

Naja nigricollis

Foto: Cobra dal collo nero
Pesi e misure
Lunghezza da 120 a 220 cm
Stato di conservazione
Intrepido
Descrizione dell'animale
Il Cobra dal collo nero (Naja nigricollis) è un'affascinante e pericolosa specie di serpente appartenente alla famiglia Elapidae, rinomata per le sue potenti neurotossine e per l'iconica postura di difesa. Questo serpente si distingue per la sua impressionante agilità, la velocità di attacco e un distintivo "collo" nero che gli conferisce il nome. La sua distribuzione geografica si estende attraverso l'Africa subsahariana, abbracciando una varietà di habitat che vanno dalle savane alle foreste, fino ad aree semi-desertiche, dimostrando una notevole capacità di adattamento.

Fisicamente, il Cobra dal collo nero può raggiungere lunghezze significative, spesso oltre i 2 metri, rendendolo uno dei serpenti più lunghi tra le specie di cobra. La sua colorazione varia notevolmente in base all'habitat e può includere tonalità che vanno dal giallo al marrone scuro, spesso con il ventre più chiaro. La caratteristica più distintiva, il "collo" nero, è in realtà una banda o un pattern di colorazione scura che si estende dalla parte posteriore della testa fino alla regione del collo, creando un netto contrasto con il resto del corpo.

Il comportamento del Cobra dal collo nero è altrettanto affascinante. Quando minacciato, si erge sollevando la parte anteriore del corpo e allargando le costole del collo per formare il tipico "cofano", una postura intimidatoria che serve a sembrare più grande agli occhi dei predatori. In questa posizione, il serpente può anche emettere un sibilo minaccioso. Se l'intimidazione fallisce, è pronto a mordere, iniettando un potente veleno che agisce rapidamente sul sistema nervoso della vittima, portando a paralisi e, se non trattato, alla morte.

Il regime alimentare del Cobra dal collo nero è vario e include piccoli mammiferi, uccelli, altri serpenti (compresi membri della propria specie), anfibi e occasionalmente pesci. La sua tecnica di caccia si basa sull'agguato e sulla rapidità dell'attacco, spesso colpendo con precisione e velocità fulminea.

La riproduzione di questa specie avviene tramite la deposizione di uova. La femmina depone da 8 a 20 uova, a seconda delle condizioni ambientali e della disponibilità di cibo. Le uova si schiudono dopo un periodo di incubazione che varia da 55 a 75 giorni, durante il quale la femmina può rimanere nelle vicinanze per offrire una certa protezione, sebbene non sia particolarmente materna.

Il Cobra dal collo nero gioca un ruolo cruciale negli ecosistemi africani, agendo come controllore naturale delle popolazioni di roditori e altri piccoli animali. Tuttavia, la sua presenza è spesso fonte di conflitto con gli esseri umani, soprattutto in aree rurali e agricole dove gli incontri possono portare a morsi. Nonostante il suo potenziale pericoloso, questo serpente rimane un affascinante esempio della biodiversità africana e della complessa interazione tra specie e habitat.
Nuove fotografie di animali