Torna alla lista

Clamidosauro

Chlamydosaurus kingii

Foto: Clamidosauro
Pesi e misure
Lunghezza da 16 a 26 cm
Lunghezza della coda 44 cm
Descrizione dell'animale
Il Clamidosauro, scientificamente noto come Chlamydosaurus kingii, è un affascinante rettile appartenente alla famiglia degli Agamidi. Questo animale è celebre per la sua distintiva caratteristica: un largo e impressionante collare di pelle che si estende attorno al suo collo e alla sua testa, che può dispiegare quando si sente minacciato o per impressionare potenziali partner. Originario delle regioni settentrionali dell'Australia e delle aree boschive e forestali della Nuova Guinea, il Clamidosauro offre uno spettacolo unico nel regno animale.
La lunghezza totale del Clamidosauro può raggiungere i 90 centimetri, ma in media si aggira intorno ai 70 centimetri, facendolo rientrare tra i rettili di medie dimensioni. Il suo corpo è prevalentemente di colore marrone o grigio, con variazioni che possono includere tonalità di verde, aiutandolo a mimetizzarsi efficacemente negli habitat naturali. La pelle è coperta da piccole squame che contribuiscono alla sua texture ruvida.
Il collare del Clamidosauro, senza dubbio la sua caratteristica più notevole, è sostenuto da lunghi archi ossei collegati alle vertebre del collo. Quando il collare è ripiegato, questi archi ossei si piegano verso il corpo. Al momento della minaccia, il Clamidosauro può gonfiare il suo collo con aria, facendo espandere il collare in una spettacolare esposizione visiva. Questo comportamento serve sia a spaventare i predatori, rendendo il Clamidosauro più grande e minaccioso di quanto sia in realtà, sia a comunicare con altri membri della sua specie.
Il Clamidosauro è un abile arrampicatore, grazie ai suoi artigli affilati e potenti arti. Passa la maggior parte del suo tempo sugli alberi, scendendo al suolo solo per alimentarsi o spostarsi. La sua dieta è onnivora, ma tende a preferire gli insetti, piccoli mammiferi e altri piccoli animali, integrando occasionalmente con frutta, foglie e fiori.
La riproduzione del Clamidosauro avviene tramite la deposizione di uova. La femmina prepara un nido nel terreno dove depone da 5 a 25 uova, che incubano per un periodo che varia dai due ai tre mesi. I piccoli sono indipendenti fin dalla schiusa e presentano già il caratteristico collare, sebbene in dimensioni ridotte.
Nonostante la sua apparenza minacciosa quando dispiega il collare, il Clamidosauro è generalmente considerato un animale timido e riservato. La sua presenza è un indicatore della salute degli ecosistemi in cui vive, rendendolo una specie importante per la biodiversità delle regioni australiane e della Nuova Guinea.
Attualmente, il Clamidosauro non è considerato a rischio di estinzione, ma come molte specie selvatiche, è minacciato dalla perdita dell'habitat, dalla deforestazione e dall'espansione umana. La conservazione del suo ambiente naturale è fondamentale per garantire che questo straordinario rettile possa continuare a prosperare nelle sue terre native per le generazioni future.
Nuove fotografie di animali