Pesi e misure
Stato di conservazione
Descrizione dell'animale
Il Celacanto delle Comore (Latimeria chalumnae) è una specie affascinante e misteriosa di pesce che appartiene alla famiglia dei Latimeriidae. Questo incredibile animale marino è noto per essere uno dei più antichi e rari pesci viventi sulla Terra, con una storia evolutiva che si estende per oltre 360 milioni di anni, rendendolo un vero e proprio "fossile vivente". La sua scoperta nelle acque vicino alle isole Comore, nel Canale del Mozambico, nel 1938, ha stupito la comunità scientifica, poiché si credeva che fosse estinto da milioni di anni.
Il Celacanto delle Comore presenta un aspetto preistorico distintivo, con un corpo robusto e allungato che può raggiungere fino a 2 metri di lunghezza e pesare fino a 100 chilogrammi. La sua pelle è coperta da scaglie cosmoidi, un tipo di scaglia pesante e spessa che contribuisce alla sua apparenza primitiva. Il colore del celacanto varia dal blu scuro al grigio antracite, con macchie più chiare che forniscono un efficace mimetismo nelle profonde acque oceaniche in cui vive.
Una delle caratteristiche più notevoli del Celacanto delle Comore è la sua struttura scheletrica unica. Possiede pinne lobate che si estendono dal corpo su steli carnosi, permettendogli movimenti simili a quelli degli arti di un animale terrestre. Questa caratteristica ha suscitato grande interesse tra gli scienziati, poiché suggerisce un legame evolutivo tra i pesci e i primi tetrapodi, gli antenati degli anfibi, rettili, uccelli e mammiferi.
Il Celacanto delle Comore predilige le acque profonde, fredde e scure, solitamente tra i 150 e i 700 metri sotto la superficie, dove si rifugia nelle caverne e negli anfratti delle barriere coralline o delle scogliere vulcaniche. Questo pesce ha abitudini notturne; di giorno riposa nelle sue caverne sottomarine per poi emergere di notte alla ricerca di cibo. La sua dieta è composta principalmente da piccoli pesci e cefalopodi.
La riproduzione del Celacanto delle Comore è un altro aspetto affascinante della sua biologia. Questo pesce è ovoviviparo, il che significa che le femmine sviluppano uova all'interno del corpo per poi dare alla luce piccoli completamente formati. La gestazione può durare fino a 13 mesi, uno dei periodi più lunghi tra i pesci, con le femmine che partoriscono solitamente da 5 a 25 piccoli alla volta.
Nonostante la sua lunga storia sulla Terra, il Celacanto delle Comore è attualmente classificato come specie in pericolo dalla Lista Rossa dell'IUCN, principalmente a causa della pesca accidentale e della distruzione del suo habitat. La sua rarità e la limitata distribuzione geografica lo rendono estremamente vulnerabile alle attività umane. Gli sforzi di conservazione sono fondamentali per garantire la sopravvivenza di questa straordinaria reliquia vivente del passato della Terra.