Pesi e misure
Altezza al garrese |
da 15 a 18 cm |
Stato di conservazione
Descrizione dell'animale
Il Cavalluccio marino (Hippocampus guttulatus), noto anche come cavalluccio marino dal muso lungo, è una specie affascinante che abita le acque temperate e subtropicali. Questo piccolo e straordinario pesce è rinomato per la sua forma unica, che ricorda quella di un cavallo, e per le sue abitudini di vita peculiari. Il nome "Hippocampus" deriva dal greco antico, in cui "hippos" significa cavallo e "kampos" mostro marino, unendo così in un unico termine l'aspetto equino e l'habitat acquatico di questo organismo.
Il corpo del Cavalluccio marino è ricoperto da una serie di piastre ossee che formano una sorta di armatura, proteggendolo dai predatori. Queste piastre sono disposte in anelli che circondano il corpo dell'animale. La colorazione di Hippocampus guttulatus può variare notevolmente, spaziando dal giallo al verde, fino a sfumature di marrone e grigio, spesso con macchie più scure; questa varietà cromatica consente al cavalluccio marino di mimetizzarsi efficacemente tra le alghe e le piante acquatiche.
Una delle caratteristiche più affascinanti di questa specie è la modalità di riproduzione. È infatti il maschio a prendersi cura delle uova, che vengono depositate dalla femmina in una speciale tasca incubatrice situata sul ventre del maschio. Qui le uova vengono fecondate e rimangono fino alla schiusa, garantendo una maggiore sopravvivenza dei piccoli in un ambiente marino ricco di predatori. Questo aspetto della loro biologia rappresenta una rarità nel regno animale e sottolinea la particolarità dei cavallucci marini nel panorama della biodiversità marina.
I cavallucci marini sono predatori ambushing, cioè tendono agguati alle loro prede. Si nutrono principalmente di piccoli crostacei come copepodi e larve