Torna alla lista

Camaleonte orecchiuto

Chamaeleo dilepis

Foto: Camaleonte orecchiuto
Pesi e misure
Lunghezza da 30 a 40 cm
Descrizione dell'animale
Il Camaleonte orecchiuto, scientificamente noto come Chamaeleo dilepis, è un affascinante rettile appartenente alla famiglia dei Chamaeleonidae. Questo animale si distingue per le sue straordinarie capacità di adattamento e per il suo aspetto unico, che lo rende uno dei rappresentanti più notevoli e interessanti del suo genere. Originario delle regioni subsahariane dell'Africa, il Camaleonte orecchiuto ha conquistato una vasta area geografica, adattandosi a vivere in una varietà di habitat che vanno dalle savane alle foreste, dimostrando una notevole flessibilità ecologica.
Il nome "Camaleonte orecchiuto" deriva dalla presenza di due protuberanze simili a piccole orecchie, situate posteriormente alla testa, che conferiscono all'animale un aspetto distintivo. Queste "orecchie" non hanno funzione uditiva ma servono piuttosto come mimetismo e per intimidire i predatori o i rivali. Il corpo del Camaleonte orecchiuto è ricoperto di squame che variano in una gamma di colori che possono andare dal verde al marrone, al blu e al nero, con la capacità unica di cambiare colore in base all'umore, alla temperatura e all'ambiente circostante. Questa caratteristica è resa possibile da speciali cellule pigmentate nella loro pelle, chiamate cromatofori.
La lunghezza totale dell'animale può variare considerevolmente, con alcuni individui che raggiungono i 35 centimetri di lunghezza, rendendolo uno dei camaleonti di dimensioni maggiori. Il corpo è snello e la coda prensile, caratteristica che permette al Camaleonte orecchiuto di aggrapparsi saldamente ai rami degli alberi. Gli occhi sono un'altra caratteristica notevole di questo rettile; possono muoversi indipendentemente l'uno dall'altro, permettendo all'animale di avere una visione quasi panoramica del suo ambiente e di localizzare con precisione la preda prima di catturarla con la sua lunga lingua appiccicosa.
Il Camaleonte orecchiuto è un predatore diurno che si nutre principalmente di insetti, ma può occasionalmente consumare anche piccoli vertebrati. La caccia avviene principalmente attraverso l'agguato, con l'animale che rimane immobile e ben mimetizzato tra la vegetazione, in attesa che una preda si avvicini a sufficienza per essere catturata con un rapido colpo della sua lingua estensibile.
La riproduzione di questa specie avviene tramite deposizione di uova. La femmina può deporre un numero variabile di uova, che vengono poi sepolte nel terreno o nel substrato morbido. Dopo un periodo di incubazione che può variare a seconda delle condizioni ambientali, emergono i piccoli, già completamente autonomi e capaci di cambiare colore.
Nonostante la loro affascinante natura e le straordinarie capacità di adattamento, i Camaleonti orecchiuti, come molte altre specie di camaleonti, sono minacciati dalla distruzione dell'habitat, dal commercio illegale di animali esotici e dai cambiamenti climatici. La conservazione di questi straordinari rettili richiede sforzi continui per proteggere i loro habitat naturali e regolamentare il commercio, per assicurare che continuino a prosperare nelle loro terre d'origine per le generazioni future.
Nuove fotografie di animali