Torna alla lista

Beccofrusone

Bombycilla garrulus

Foto: Beccofrusone
Descrizione dell'animale
Il Beccofrusone, conosciuto scientificamente come Bombycilla garrulus, è un uccello affascinante appartenente alla famiglia dei Bombycillidae. Questo volatile si distingue per il suo aspetto elegante e le sue abitudini migratorie che lo portano a percorrere lunghe distanze. Di dimensioni medie, il Beccofrusone può raggiungere una lunghezza compresa tra i 18 e i 23 centimetri, con un'apertura alare che varia dai 32 ai 35 centimetri, e un peso che oscilla tra i 50 e i 70 grammi.

Il piumaggio del Beccofrusone è di un color grigio argenteo, con sfumature che possono virare verso il marroncino o il rosato a seconda della luce e dell'angolazione. Una delle caratteristiche più distintive di questo uccello è la presenza di una mascherina nera che incornicia gli occhi, conferendogli un'espressione penetrante e misteriosa. Le punte delle ali sono decorate con un suggestivo tocco di rosso, mentre la coda, relativamente corta, è impreziosita da una sottile banda gialla o biancastra.

Il becco, da cui il Beccofrusone trae il proprio nome, è corto, robusto e di un vivace colore rosso corallo, particolarmente utile durante l'alimentazione. Questo uccello ha una dieta variegata che include bacche, frutti e, in misura minore, insetti. Durante l'inverno, il Beccofrusone si aggrega in stormi per cercare cibo, spesso visitando aree urbane e giardini dove le bacche sono abbondanti.

La riproduzione del Beccofrusone avviene principalmente nelle regioni boreali, dove nidifica tra i rami di alberi conifere o misti. Il nido, costruito con cura da entrambi i genitori, è una struttura compatta fatta di ramoscelli, erba e muschio, foderata internamente con materiali più morbidi per accogliere le uova. La femmina depone da 3 a 5 uova per covata, che vengono incubate per circa due settimane.

I Beccofrusoni sono uccelli sociali e durante la stagione non riproduttiva tendono a formare grandi stormi che possono contare anche centinaia di individui. Questi stormi migrano verso sud in cerca di climi più miti e di nuove fonti di cibo, offrendo uno spettacolo affascinante quando si posano sugli alberi per nutrirsi o riposarsi.

Nonostante le minacce legate alla perdita dell'habitat e alle variazioni climatiche, la popolazione del Beccofrusone è attualmente considerata stabile. Tuttavia, la conservazione degli ambienti naturali e delle aree di alimentazione rimane fondamentale per garantire la sopravvivenza a lungo termine di questa specie.

In sintesi, il Beccofrusone (Bombycilla garrulus) è un uccello dal fascino indiscutibile, capace di catturare l'attenzione di osservatori e appassionati di natura. La sua eleganza, abbinata a un comportamento sociale complesso e a un'incredibile capacità di adattamento, lo rende uno dei protagonisti indiscussi del panorama avicolo mondiale.
Nuove fotografie di animali