Pesi e misure
Lunghezza |
100 cm |
Peso |
1 kg |
Apertura alare |
125 cm |
Dati biologici
Durata della vita |
da 70 a 80 anni |
Stato di conservazione
Descrizione dell'animale
L'Ara dalle ali verdi (Ara chloropterus), noto anche come Ara rosso e verde, è un magnifico pappagallo originario delle foreste pluviali del Sud America. Questo straordinario volatile appartiene alla famiglia dei Psittacidae e si distingue per il suo piumaggio colorato e la sua notevole intelligenza. La descrizione di questo animale richiede di esplorare diverse dimensioni: il suo aspetto fisico, l'habitat, il comportamento, l'alimentazione e la riproduzione.
Aspetto Fisico
L'Ara dalle ali verdi è uno dei più grandi membri della sua famiglia, con una lunghezza che può raggiungere i 90 cm, compresa la coda, e un peso che varia tra i 1,2 e i 1,7 kg. Il suo piumaggio è prevalentemente di un vivace rosso, ma le ali sono ornate da splendide sfumature di verde e blu, che danno all'uccello il suo nome. La parte inferiore delle ali e la coda presentano una colorazione blu scuro. La mascella superiore del becco robusto e ricurvo è di colore nero, mentre quella inferiore è di un grigio pallido, caratteristica distintiva della specie. Gli occhi sono circondati da una zona di pelle nuda e biancastra, che contrasta con il colorito generale e conferisce all'animale un'espressione particolarmente intensa.
Habitat
Questo pappagallo abita principalmente le foreste pluviali, le savane e le zone boschive fino a 1000 metri di altitudine, benché sia possibile avvistarlo anche in aree più elevate. Predilige le grandi estensioni di foresta primaria e secondaria, ma si adatta anche a vivere nelle zone parzialmente disboscate, a patto che siano presenti alberi alti per nidificare e abbondante cibo. La sua distribuzione geografica copre gran parte del Sud America, inclusi Paesi come Brasile, Venezuela, Colombia, Bolivia, Paraguay e Argentina.
Comportamento
L'Ara dalle ali verdi è un uccello sociale e rumoroso, che vive in gruppi anche numerosi. Comunica con i suoi simili attraverso una varietà di richiami forti e squillanti. Durante il volo, le sue ali producono un caratteristico fruscio. Questi uccelli sono noti per la loro intelligenza e capacità di imitazione. In natura, si dedicano a giochi e attività che contribuiscono al loro sviluppo cognitivo e sociale. Non è raro vedere queste are impegnate in voli acrobatici o nel gioco di manipolare oggetti con il becco.
Alimentazione
La dieta dell'Ara dalle ali verdi è onnivora ma si basa principalmente su frutta, noci, semi e fiori. Un elemento caratteristico della loro dieta è la frutta del genere "Hura", che contiene sostanze tossiche per molti animali. Tuttavia, questi pappagalli hanno sviluppato una strategia unica per disintossicarsi: consumano argilla da particolari scarpate, che neutralizza le tossine ingerite.
Riproduzione
La stagione riproduttiva varia a seconda della regione geografica, ma generalmente avviene durante la stagione secca, quando il cibo è più abbondante. Questi uccelli formano coppie monogame che durano tutta la vita. Nidificano nelle cavità degli alberi alti, dove la femmina depone generalmente da 1 a 3 uova. Entrambi i genitori partecipano alla cura delle uova e dei pulcini, che sono completamente dipendenti per diversi mesi dopo la nascita.
Conservazione
Sebbene l'Ara dalle ali verdi non sia attualmente considerata in pericolo di estinzione, la sua popolazione è in declino a causa della perdita dell'habitat, del bracconaggio e del commercio illegale di animali esotici. Sono necessari sforzi di conservazione continui per garantire la sopravvivenza di questa specie affascinante nel suo ambiente naturale.
Mappa di