Torna alla lista

Amazzone di portorico

Amazona vittata

Foto: Amazzone di portorico
Pesi e misure
Altezza al garrese da 28 a 30 cm
Stato di conservazione
In pericolo
Descrizione dell'animale
L'Amazzone di Porto Rico (Amazona vittata), nota anche come Cotorra de Puerto Rico nella lingua locale, è un pappagallo dal fascino inconfondibile, endemico dell'isola di Porto Rico. Questo uccello presenta una combinazione di colori vivaci e un comportamento che ha affascinato gli umani per secoli, rendendolo un simbolo dell'isola e della sua biodiversità. Purtroppo, è anche uno degli uccelli più a rischio di estinzione al mondo, a causa di vari fattori che hanno ridotto drasticamente la sua popolazione.

Fisicamente, l'Amazzone di Porto Rico è un pappagallo di medie dimensioni, lungo circa 28-30 centimetri e con un peso che varia dai 250 ai 300 grammi. Il suo piumaggio è prevalentemente verde, con tocchi di blu e rosso che aggiungono vivacità al suo aspetto. La fronte è caratterizzata da una colorazione rossa, mentre le ali hanno bordi blu evidenti quando sono aperte. Il becco è robusto e curvo, adatto a rompere semi e frutti, che costituiscono la maggior parte della sua dieta. Gli occhi sono circondati da un anello di pelle bianca, che contrasta con il colore scuro degli occhi, conferendo all'uccello un'espressione particolarmente penetrante.

L'habitat naturale dell'Amazzone di Porto Rico è costituito dalle foreste umide e dalle zone montuose dell'isola, dove preferisce vivere in zone ricche di alberi da frutto e palme. Tuttavia, la distruzione dell'habitat, causata principalmente dalla deforestazione per far spazio all'agricoltura e all'urbanizzazione, ha notevolmente ridotto lo spazio vitale disponibile per questi uccelli.

Dal punto di vista comportamentale, l'Amazzone di Porto Rico è un uccello sociale, che tende a vivere in gruppi e mostra una forte tendenza alla monogamia, formando coppie che rimangono unite per tutta la vita. La stagione riproduttiva va da marzo a luglio, periodo durante il quale le coppie nidificano nelle cavità degli alberi, dove la femmina depone da due a quattro uova. Entrambi i genitori si occupano della cova e dell'allevamento dei piccoli, che lasciano il nido dopo circa due mesi dalla schiusa.

Le minacce che pesano sull'Amazzone di Porto Rico sono molteplici e comprendono la perdita dell'habitat, la caccia illegale e la competizione per i siti di nidificazione con specie invasive come il parrocchetto monaco. A ciò si aggiungono gli effetti dei cambiamenti climatici, con eventi meteorologici estremi che possono devastare le aree forestali che costituiscono l'habitat dell'uccello.

Negli ultimi decenni, sono stati avviati vari programmi di conservazione per cercare di salvare l'Amazzone di Porto Rico dall'estinzione. Questi sforzi includono la protezione delle aree forestali, la riproduzione in cattività seguita dal rilascio in natura, e la sensibilizzazione della popolazione locale e internazionale sull'importanza di conservare questa specie unica. Grazie a queste iniziative, la popolazione di Amazzone di Porto Rico sta lentamente aumentando, sebbene l'uccello rimanga in pericolo critico di estinzione e abbia ancora bisogno di protezione e sostegno per garantire la sua sopravvivenza a lungo termine.
Nuove fotografie di animali