Torna alla lista

Alite ostetrico

Alytes obstetricans

Foto: Alite ostetrico
Pesi e misure
Lunghezza da 4 a 5 cm
Stato di conservazione
In pericolo
Descrizione dell'animale
L'Alite ostetrico (Alytes obstetricans), conosciuto anche come rospo ostetrico, è un anfibio appartenente alla famiglia Alytidae. Questo particolare rospo si distingue per alcune caratteristiche uniche nel suo comportamento riproduttivo, oltre che per il suo aspetto fisico.
Fisicamente, l'Alite ostetrico è di piccole dimensioni, con una lunghezza che raramente supera i 5 centimetri. La sua pelle è ruvida e coperta di piccoli tubercoli, presentando una colorazione che varia dal marrone chiaro al grigio, spesso con macchie più scure. Questo mimetismo lo rende difficile da individuare nel suo habitat naturale. Una caratteristica distintiva è la presenza di dischi adesivi sulle dita, che gli consentono di arrampicarsi su superfici lisce.
Il nome "ostetrico" deriva dal comportamento riproduttivo unico di questa specie. Dopo l'accoppiamento, il maschio raccoglie le uova fecondate e le avvolge attorno alle proprie zampe posteriori, portandole con sé fino alla schiusa. Questo comportamento è eccezionale nel mondo degli anfibi e serve a proteggere le uova da predatori e dall'essiccazione. Il maschio si prende cura delle uova per diverse settimane, immergendosi periodicamente in acqua per mantenere le uova umide, fino a quando non si schiudono, liberando i girini.
Gli Aliti ostetrici sono prevalentemente notturni e trascorrono il giorno nascosti sotto pietre, fogliame o in tane scavate nel terreno. Si nutrono di una varietà di piccoli invertebrati, come insetti, ragni e lombrichi.
L'habitat di questa specie varia dalla pianura fino a zone montane, e include foreste, praterie e aree agricole, purché vi siano sufficienti nascondigli e una fonte d'acqua nelle vicinanze per la deposizione delle uova. Nonostante la sua versatilità, l'Alite ostetrico è soggetto a minacce dovute alla perdita di habitat, all'inquinamento e alle malattie, come la chitridiomicosi, che hanno causato un declino delle sue popolazioni in alcune aree.
In termini di distribuzione, l'Alite ostetrico è presente in gran parte dell'Europa occidentale e centrale, con una gamma che si estende dalla Spagna fino alla Germania e al Belgio. La specie è generalmente considerata non in pericolo, ma alcune sottopopolazioni locali possono essere vulnerabili o a rischio a causa di fattori ambientali e antropici.
La conservazione dell'Alite ostetrico implica la protezione dei suoi habitat naturali, la gestione sostenibile delle risorse idriche e la sensibilizzazione sulle minacce che affronta. Progetti di ricerca e monitoraggio sono fondamentali per comprendere meglio la biologia e l'ecologia di questa specie, così come per informare le strategie di conservazione efficaci.
In conclusione, l'Alite ostetrico è un anfibio affascinante e unico, il cui comportamento riproduttivo particolare lo distingue all'interno del regno animale. La sua presenza è un indicatore della salute degli ecosistemi acquatici e terrestri, rendendolo una specie chiave per la biodiversità europea.
Mappa di
Foto: Alite ostetrico - distribuzione
Nuove fotografie di animali